Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arturo Tucci: con la diffusione dello smartworking occorre più attenzione alla cybersecurity Attacchi informatici, nuovi virus e ransomware sono cresciuti con il diffondersi del lavoro agile. Arturo Tucci, CyberSecurity manager specializzato nella decriptazione dei dati presi in ostaggio nei ransomware, spiega come imprese e professionisti possono difendersi

di Redazione
07/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un aumento esponenziale di virus e di attacchi informatici. E’ questa una delle conseguenze, certamente non desiderabile, dell’incremento di smartworking in Italia a causa del diffondersi del Covid 19. “Purtroppo è una situazione reale e grave – osserva Arturo Tucci, CyberSecurity manager – Bisogna garantire maggiore sicurezza nelle connessioni remote con i pc dei dipendenti perché è da lì che stanno entrando gli hacker per i loro attacchi”.

Arturo Tucci  ha una lunga esperienza in sicurezza informatica e si è specializzato, unico in Europa, nella decriptazione dei dati presi in ostaggio dai ransomware. Di cosa si tratta?

Arturo Tucci

“I ransomware  – spiega Arturo Tucci –  sono virus informatici che rendono inaccessibili i dati dei computer infettati chiedendo il pagamento di un riscatto in criptovalute per ripristinarli. E’ una pratica che colpisce sia i singoli sia le grandi aziende che ovviamente riceveranno richieste di riscatti più consistenti, a seconda del loro fatturato. Anche se la polizia postale chiede di non effettuare i pagamenti, che non sono tracciabili, molti lo fanno per riavere i propri dati e la propria operatività. Invece io riesco a restituire tutti i dati ai legittimi proprietari e a mettere in sicurezza i pc e la rete anche da attacchi futuri”.

La sicurezza informatica dell’azienda viene garantita grazie ad una Centrale operativa, attiva ventiquattro ore su ventiquattro per intervenire immediatamente, in remoto, su ogni eventuale attacco informatico. “In questo modo – puntualizza Arturo Tucci – si garantisce la sicurezza sgravando i singoli dalle loro responsabilità. Nel senso che, anche se una persona apre una mail che è invece un virus, quest’ultimo viene subito eliminato e viene ripristinata la situazione normale. E nel contempo parte la segnalazione dei nuovi virus alla polizia postale e alle ditte produttrici di antivirus”.

La caratteristica peculiare di Arturo Tucci è quella di studiare dei protocolli di sicurezza personalizzati e a misura del cliente, partendo dalle sue specifiche esigenze e problematiche.

“Purtroppo – conclude Tucci – in Italia manca la consapevolezza dell’importanza di investire in cybersecurity. Si delega il tema ai tecnici informatici che però non hanno le stesse competenze dei professionisti di cybersecurity, anche perché si tratta di un settore dove è fondamentale un aggiornamento costante, lungo e impegnativo”.

 

Tags: Arturo Tucci
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spread Btp Bund stabile. Le Borse temono nuovi contagi da coronavirus
    Il rendimento del decennale italiano è allo 0,62%
  • Covid: Usa, ieri 229.386 casi e 3.769 morti
    Finora somministrate 11.148.991 dosi di vaccini
  • Musei pronti a riaprire dal Giardino di Boboli a quelli Vaticani
    Il direttore degli Uffizi: 'Per altre realtà museali più complesse, servono tempi tecnici'.Jatta (Musei Vaticani): 'Pronti dal 1 febbraio'. Nardella: 'Una buona notizia'
  • Flora Ulisse il 19 febbraio in esclusiva su Disney+
    Basato su romanzo di Kate DiCamillo vincitore Newbery Medal
  • Cambio al vertice dell'Arma dei Carabinieri, Luzi prende il posto di Nistri - la cerimonia dell'avvicendamento
    In programma venerdì 16 gennaio alle 10,30
  • Covid, Germania: oltre 2 milioni i casi totali di contagio. La curva in Cina ai massimi da marzo
    Calano i morti in Gb, ma restano oltre quota 1000

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza