x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La crisi durerà a lungo: il grido d’allarme viene dal mondo delle cooperative. Crolla la fiducia nella possibilità di una ripresa economica.

di Marcello Guerrieri
28/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Più di 4 imprese su 10 (44%) pensano che prima di un anno l’Italia non tornerà a crescere e non potrà recuperare almeno una parte dei posti di lavoro persi per l’emergenza covid a cui si aggiungono quelli a rischio nel 2021 quando finirà la cassa integrazione con il blocco dei licenziamenti. E’ quanto afferma l’Unione europea delle cooperative (Uecoop) su un campione nazionale di attività produttive in riferimento agli ultimi dati Istat sul crollo dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese da 92,2 a 82,8. L’evolversi della situazione sta mettendo a dura prova la resilienza delle aziende – sottolinea Uecoop – con lo sforzo a garantire prodotti e servizi alle famiglie e difendere il lavoro di oltre 1 milione di occupati nelle cooperative italiane, dall’agroalimentare alla scuola, dalle costruzioni alla logistica, dal commercio all’informatica, dall’assistenza sociale allo spettacolo ai servizi di sicurezza e vigilanza. I limiti agli spostamenti, alle attività commerciali e ai servizi hanno pesanti ripercussioni sul mondo cooperativo dove, a seconda dei settori considerati, – sottolinea Uecoop – si registrano cali di fatturato che possono oscillare fra il 20 e il 30% ma con picchi anche del 50%. Nonostante alcuni comparti come agroalimentare e costruzioni stiano dimostrando più vitalità di altri, più di 6 imprese su 10 (61%) registrano una riduzione importante dell’attività e della clientela e nel 64% dei casi il taglio delle commesse ha riguardato addirittura clienti storici e consolidati, secondo l’indagine di Uecoop. Più del 12% delle aziende potrebbe chiudere il 2020 con una situazione di “insufficienza patrimoniale” spiega Uecoop sulla base del rapporto “L’economia delle regioni italiane” della Banca d’Italia con un balzo del clima di incertezza per il futuro con le banche che nell’area dell’euro nel terzo trimestre di quest’anno hanno inasprito i propri criteri di concessione dei prestiti a imprese e famiglie a causa di un aumento del rischio percepito secondo la Bce. Timori per l’evoluzione della situazione che – conclude Uecoop – hanno gonfiato i depositi liquidi di imprese e famiglie che hanno raggiunto la cifra di 1714,8 miliardi di euro.

Tags: cooperativeCovidfiduciaUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Ue vieta AI ad alto rischio, deroghe a riconoscimento volti
    Multe fino a 20 mln di euro o al 4% del fatturato per violazioni
  • Tokyo, n.2 del partito al Governo: "Annullare i Giochi è un'opzione"
    Nel Paese nipponico c'è una forte recrudescenza dell'epidemia
  • Consegnati fino ad oggi 17 milioni di vaccini alle regioni, fatti quasi 14 milioni
    Il commissario straordinario per l'emergenza Figliuolo: "L'organizzazione c'è, la macchina è stata messa a punto"
  • Vaccini: Usa rinvia decisione su J&J, servono altri dati
    Media, ci vorranno altri 7-10 giorni
  • Corona esce dal carcere e torna ai domiciliari
    Accolta istanza sospensiva della difesa. 'Necessità di cure'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza