Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila capitale della cultura 2022: l’appello della Cna "Vasto schieramento, sin da ora, a sostegno della proposta. Che sia quella di un'intera regione unita e coesa"

di Alessandro Pignatelli
24/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Le istituzioni politiche, economiche e culturali della città, ma anche della provincia e della regione intera si mobilitino attorno alla proposta di “L’Aquila Capitale italiana della cultura 2022”. Serve fare squadra con l’Abruzzo intero, perché si potrebbero creare le condizioni per un’opportunità irripetibile, con vantaggi di cui beneficerebbero tutti”.

Lo afferma il direttore provinciale della Cna aquilano, Agostino Del Re, che propone di “dar vita, sin da ora, a un vasto schieramento a sostegno della proposta. Uno schieramento che vada oltre i limiti spesso angusti rappresentati dalle differenze di schieramento politico, di rappresentanza di interessi, e pure di confini geografici: in modo da presentare questa come la proposta di una intera regione unita e coesa”.

“Non c’è dubbio – prosegue Del Re nel suo ragionamento – che l’assegnazione all’Aquila di questo prestigioso riconoscimento rappresenterebbe una chance straordinaria per l’intero territorio abruzzese, e non solo per la nostra città. I benefici, infatti, riguarderebbero le più diverse attività produttive, con riflessi positivi legati ad artigianato, commercio, turismo, ristorazione; ma anche i luoghi di arte e cultura di tutto l’Abruzzo. La regione intera, dunque, diverrebbe un grande giacimento di occasioni ed opportunità: un po’ come avvenuto in occasioni precedenti per altri territori”.

Di qui l’appello finale di Del Re a “fare squadra attorno a questo obiettivo, coinvolgendo istituzioni locali – Regione in testa – oltre alle università, le forze sociali, gli organismi e le personalità culturali abruzzesi”. “Per la nostra città, poi – continua – l’obiettivo del 2022, data in cui si spera che tutta Italia possa essere fuori dall’emergenza sanitaria insieme agli altri Paesi, può essere davvero il definitivo trampolino di rilancio dopo il sisma, una vetrina straordinaria. Non va perduta, ma le premesse vanno gettate qui ed ora”.

Tags: AbruzzoCapitale della culturaCDENEWSCna L'AquilaL'Aquila
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Governo, Pd chiede un segnale. Berlusconi 'vede' elezioni
    Ipotesi rinvio giovedì relazione Bonafede in Senato. Impegni istituzionali, sarà la capigruppo martedì a fissare il calendario
  • Covid: Wuhan un anno dopo, folla nelle strade e nei parchi
    Città tornata a normalità mentre il mondo combatte la pandemia
  • Principe Harry, disinformazione social minaccia a democrazia
    'Io e Meghan vittime di molestie online'
  • Pallanuoto:Setterosa niente Tokyo,perde 13-10 con Ungheria
    Azzurre sconfitte nel preolimpico. In Giappone anche l'Olanda
  • Covid, braccio di ferro Fontana-Speranza. Governatore: 'Chiederemo i danni'. Ministro: 'Trasmesso dati errati poi rettificati'
    Lombardia e Sardegna in arancione. Restano gialle 4 regioni più Trento. Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza