Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Programma di Sviluppo Rurale dell’Umbria: via alla campagna di comunicazione. I testimonial scelti tra i beneficiari dello stesso Programma, con le loro storie

di Marcello Guerrieri
13/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prende il via la campagna di comunicazione della Regione Umbria sul PSR, Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020, quale importante strumento di sostegno economico al comparto agricolo e agroalimentare: dodici uscite sui tre principali quotidiani locali della carta stampata, a partire dalla prossima settimana.
L’assessore regionale all’Agricoltura, Roberto Morroni, spiega: “L’iniziativa ha l’obiettivo di informare la più ampia platea di aziende destinatarie delle diverse misure sulle importanti opportunità offerte dal Programma di Sviluppo Rurale e di creare una sinergia comunicativa con gli organi di stampa che rafforzi il dialogo tra istituzioni, persone, imprese e territorio. In questa fase, particolarmente critica a causa dell’emergenza sanitaria da Covid – 19, è quanto mai opportuno indicare alle nostre imprese agricole la via per accedere alle risorse utili a innovare e competere con rinnovata fiducia sui mercati, forti delle eccellenze espresse in questo settore vitale per l’economia umbra”.
La campagna è incentrata su due principali elementi: il consolidamento del ruolo del PSR a favore della crescita delle aree rurali e la testimonianza diretta dei protagonisti di iniziative beneficiarie dei fondi europei.
Due piani di narrazione che convergono sul medesimo fine: agevolare la fruizione e l’accesso ai finanziamenti del Programma di Sviluppo Rurale, asse portante per il comparto primario nella regione.
La parte iconografica della campagna racconta l’Umbria rurale con sei paesaggi: differenti modi di vivere l’agricoltura rappresentati da scatti selezionati dal recente “foto contest” di Umbria Agricoltura “Angolo di Campo” 2020, giunto alla sua seconda edizione.
I testimonial sono stati scelti tra quelli già presenti nel portale Umbria Agricoltura (www.umbriagricoltura.it) in “Storie di PSR”. Uomini e donne che, grazie ai fondi ottenuti, hanno potuto realizzare il loro progetto e dare corso a una nuova fase della loro vita professionale e imprenditoriale. Diverse le esperienze proposte: dalla sperimentale coltivazione del luppolo e delle fragole fuori suolo alla ristrutturazione di edifici e di piccoli borghi abbandonati; dal benessere degli animali alla ricerca di concimi biologici; dal rilancio di aziende agrarie alla commercializzazione di prodotti online.
Storie che invitano a credere nelle proprie capacità e nella qualità delle proprie idee, e a individuare nel Programma di Sviluppo Rurale lo strumento atto a dare forma a nuovi processi e interventi che valorizzino, tramite le singole imprese, l’intero sistema agricolo della regione.

Tags: AgricolturasviluppoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cisl: Sbarra, a rischio migliaia di posti nel 2021
    A rischio centinaia migliaia di posti, bloccare i licenziamenti
  • Mediobanca: Caltagirone all'1% tramite Istituto 2012
    Quota acquistata lo scorso 23 febbraio
  • Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6.2
    Vicino a Tirnavos, a nord di Atene e di Larissa
  • Covid: media, sorelle re di Spagna vaccinate negli Emirati
    Esponenti del governo: 'molto male'
  • Miliardario giapponese offre 8 posti per viaggio sulla Luna
    Nella missione SpaceX del 2023. Le spese saranno a suo carico
  • Usa: compra ciotola Ming per 35 dollari, ne vale 500mila
    Appassionato antiquariato la trova in mercatino del Connecticut

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza