Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Un lockdown infinito sta mettendo in grave difficoltà le agenzie di viaggio”: un grido d’allarme di Assoviaggi Confesercenti Umbria

di Pier Francesco Quaglietti
12/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Maria Cristina Fiore, presidente Assoviaggi Confesercenti Umbria,non nasconde i timori e le preoccupazioni di un settore che sta attraversando una fase difficilissima in Umbria come nel resto del Paese. La voglia di combattere non può venire meno e la sua determinazione lo conferma,ma senza un reale e sostanzioso aiuto il settore delle agenzie di viaggio e del turismo in generale rischia un default totale.

“Nella giornata di oggi,precisa iniziando l’intervista, si è tenuta una riunione della Regione Umbria con i vertici delle associazioni regionali, di varie categorie. Ho avuto un’impressione molto positiva in merito a questo incontro e debbo dire che la Dottoressa Antonella Tiranti e la Dottoressa Piera Sensi  sono vicine al comparto agenziale e sono  consapevoli delle reali difficoltà in cui ci troviamo. Certo,auspichiamo necessario per il 2021 un bando regionale per le Agenzie di Viaggio, per poter creare e commercializzare il nostro prodotto Umbria, una regione che non è seconda a nessuno nel nostro paese e che non può scomparire per mille motivi collegati tra loro. Se,nonostante la pandemia, le statistiche ci dicono che c’è una richiesta immobiliare in molte zone dell’Umbria proveniente dall’estero,in particolare paesi anglosassoni,vuol dire che l’Umbria è una terra ambita. e quindi dobbiamo operare insieme,istituzioni e strutture associative, per recuperare quel trend che ci ha contraddistinto in passato. Con questo reale strumento,cioè il bando regionale, chi  di noi vorrà creare una programmazione nuova ed investire energie, potrà avere un prodotto da vendere che senza dubbio sarà apprezzato dai clienti, italiani ed esteri.”

Prosegue poi, Maria Cristina Fiore,con una breve ma significativa considerazione: “Il nostro lockdown non è mai finito, siamo senza la possibilità di vendere qualcosa, abbiamo le regioni chiuse, le frontiere bloccate in Italia, in Europa e peggio che mai nei confronti dei paesi extra europei. A differenza di  altri settori, il comparto delle agenzie di viaggio non ha potuto vedere nemmeno una piccola ripresa, che invece almeno in estate altre categorie hanno vissuto. Adesso poi che con la nuova recrudescenza del virus, hanno annullato anche i mercatini di Natale, ultimo spiraglio per effettuare qualche prenotazione, e siamo veramente a terra.”

“Il calo del fatturato ad oggi è pari al 93%, praticamente una disfatta totale per l’anno 2020. Solo un aspetto  è rimasto invariato come nel 2019: I COSTI FISSI DELLE AZIENDE, aggiunge il presidente di Assoviaggi Confesercenti Umbria.  Questa condizione è veramente pesante.

Le nostre agenzie umbre,  micro e piccole imprese spesso a conduzione familiare, sono oramai in ginocchio. Siamo di fatto nell’ impossibilità di programmare il futuro, e questo incide molto pesantemente anche sulla voglia di sopravvivere e lottare. Ricordiamo poi all’opinione pubblica che molti colleghi stanno chiudendo e questo aspetto è una sconfitta per l’intero comparto. Non possiamo non tenerne conto.

Chiediamo, come Assoviaggi,  urgenti tavoli di lavoro nazionali, che indichino le modalità per un fondo perduto ulteriore, per i mesi di agosto/dicembre 2020. Senza aiuti effettivi e tempestivi da parte del nostro governo, non potremo programmare una rinascita del nostro lavoro e la primavera sarà troppo lontana per tutti noi.”

Tags: Assoviaggi Confesercenti UmbriaMaria Cristina FioreUmbria
Pier Francesco Quaglietti

Pier Francesco Quaglietti

Pier Francesco Quaglietti, iscritto all’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria dal 1987, elenco pubblicisti. Ha diretto varie testate cartacee e online,ha collaborato con agenzie stampa nazionali e svolto l’incarico di ufficio stampa per varie aziende ed enti privati. Grande conoscitore ed amante della gastronomia e della storia del cibo, è un fedelissimo lettore di Tex Willer, Dago, Lancio Story. Appassionato di saggistica e romanzi storici, ha donato una consistente parte del suo archivio alla “Fondazione Renzo De Felice-Ugo Spirito”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A, Fiorentina-Parma 0-0, Verona-Milan 0-1
    Crotone-Torino 1-0. Alle 18 Sampdoria-Cagliari
  • Iran: dopo 5 anni rilasciata la donna condannata per spionaggio. Ma spunta una nuova accusa
    Nazanin Zaghari-Ratcliffe ha finito di scontare la pena. Tuttavia non potrà lasciare il paese: è stata convocata per un'altra imputazione
  • Covid: nel 2020 sparite 4mila imprese guidate da donne
    Confesercenti, pandemia interrompe crescita costante dal 2014
  • Dl Sostegno: fonti Mise, agirà su danni subiti
    1 mld per Reddito cittadinanza, proroga Rem
  • Sci: Marta Bassino vince coppa del mondo di gigante
    Piemontese 4/a nella gara di Jasna vinta da Vhlova
  • Il Papa tra le macerie della guerra prega per la pace in Iraq e chiede rispetto per le donne
    A Qaraqosh l'incontro con la comunità cristiana che nel 2014 fu scacciata via dall'Isis

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza