Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arte Equestre: arriva in Puglia la Real Cavallerizza di Napoli di Roberto Cinquegrana. Il primo distaccamento della prestigiosa scuola di equitazione sarà a Crispiano. Sarà al Moro di Puglia, presso la settecentesca Masseria La Francesca di Crispiano (TA) gestita dal Maestro Michele Caroli, la prima sede distaccata della tradizione equestre più antica di Europa.

di Redazione
04/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Arte Equestre in Europa ebbe il suo maggiore sviluppo e diffusione nel Sud Italia nel XV Secolo. Nell’allora Regno di Napoli, infatti, l’equitazione si trasformò, a partire dal 1400, da semplicemente “utilitaria” (negli usi civili e militari) in “artistica”; esperti cavallerizzi dell’epoca, in possesso di cavalli finemente addestrati, aprirono vere e proprie accademie equestri, dove cavalli e cavalieri imparavano ad eseguire movimenti “di danza” eleganti e aggraziati creando una vera e propria “tendenza” di moda che si diffuse in tutte le corti europee. Tutto ciò partì soprattutto dalla città di Napoli, con la nascita dei primi “maneggi”, chiamati all’epoca “cavallerizze”, che divennero poi vere e proprie “accademie” in cui da tutta Europa arrivavano cavalieri ad imparare questa raffinata arte, ancora oggi amata e diffusa in eventi di grande fascino storico ed emozionale.

 

1 di 3
- +

Questa antica e prestigiosa arte è oggi divulgata e praticata con passione e tecnica raffinata dalla Real Cavallerizza di Napoli, un ambizioso progetto Equestre scaturito dalla dedizione e dall’entusiasmo di Roberto Cinquegrana. Istruttore di III Livello della Federazione Equestre Fitetrec Ante e Responsabile del Dipartimento di Arte Equestre Rinascimentale della stessa Federazione, Cinquegrana ha deciso di intraprendere con vigore la diffusione dell’Arte Equestre Napolitana ridando vita ad una delle maggiori Accademie nate e sviluppatesi nel Regno di Napoli. Una Napoli che nel ‘400 viveva un periodo felicissimo della propria Storia, dove Arte e Cultura ne facevano epicentro europeo, attirando tutte le Corti del tempo. Anche nell’Equitazione Napoli diventò il fulcro dello sviluppo dell’Arte Equestre grazie a Maestri come il Grisone e il Pignatelli che educarono i Cavalieri italiani ed europei a questa nobile disciplina. Da qui infatti presero il volo, dopo la scuola che vi fecero, i fondatori delle scuole francese, germanica, inglese, scandinava e – per una giusta conseguenza – delle scuole andalusa e portoghese.

Obiettivo della Scuola Real Cavallerizza di Napoli è quello di coinvolgere tutti coloro i quali vogliano far rinascere e rivivere la tradizione equestre italiana attraverso lo studio artistico e militare degli antichi trattati rinascimentali.

Dopo i vari successi di eventi svoltisi presso il Real Bosco del Museo di Capodimonte a Napoli, la Real Cavallerizza ha deciso di aprire sedi operative di studio teorico e pratico. La prima a nascere nel prossimo futuro sarà a cura de il Moro di Puglia, presso la settecentesca Masseria Francesca di Crispiano (TA), gestita dal responsabile ed Istruttore Equestre Michele Caroli, già da anni promotore dello storico Cavallo Murgese, di cui è domatore professionista ed Istruttore. Sarà cura della Real Cavallerizza  promuovere anche le razze meridionali quali appunto Murgesi, Conversano e Neapolitani (Lipizzani) che rappresentano oggi i cavalli maggiormente legati all’antica tradizione militare del Regno di Napoli.

L’antica arte del “cavalcar con eleganza” ritorna a diffondersi nella sua Patria Natìa: questo meraviglioso Sud.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito il Moro di Puglia

 

Tags: Il Moro di PugliaPuglia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Dacia Maraini, a ragazze auguro più libertà e autonomia
    7 marzo a 'Domenica Con'. Nuovo libro su campo concentramento
  • Benigni legge Dante al Quirinale a 700 anni morte
    Franceschini "un evento molto simbolico" per Dantedì
  • Dante 700, 'Inferno' in mostra a Scuderie
    De Simoni, prima volta su questo tema dal 5 ottobre 2021
  • Anime di vetro, Casale, Di Michele e Nava cantano le donne
    Impegnate anche in tour con giovani cantautrici
  • Sanremo: Fiorello ironizza sul futuro, poi 'cita' Dante
    "Franceschini mi ha chiesto di ricordare che sono i 700 anni"
  • Serie A: Juventus-Lazio 3-1
    Martedì i bianconeri affrontano il Porto nel ritorno degli ottavi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza