Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ancora un passo in avanti per completare la Perugia Ancona Consegnato oggi il cantiere sul tratto Valfabbrica - Schifanoia

di Marcello Guerrieri
03/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questa mattina, martedì 3 novembre, l’Anas ha consegnato alla impresa R.T.I. Donati il cantiere per gli interventi di completamento sulla S.S. “Di Valfabbrica” dal km 16+224 al km 19+354, che prevedono la realizzazione di due gallerie e due nuovi viadotti. Si tratta del raddoppio della galleria Picchiarella e del viadotto Tre Vescovi e del raddoppio della galleria Casacastalda e del viadotto Calvario. La durata dei lavori: è prevista in 1290 giorni naturali e consecutivi (circa 3anni e mezzo). L’importo contrattuale netto dei lavori è di 81.517.448 euro in seguito al ribasso d’asta del 27 per cento. Alla consegna del cantiere erano presenti l’assessore regionale alla viabilità ed infrastrutture, Enrico Melasecche, il capo-dipartimento Anas dell’Umbria, Lamberto Nibbi, il responsabile delle nuove opere Anas Umbria, Alessandro Micheli ed il rappresentante del Consorzio Donati – Besicx, Angelo Donati.
“L’intervento – ha affermato l’assessore Melasecche -, rappresenta il completamento della variante a carreggiate separate del tratto di S.S. 318 a due corsie, ovvero del tratto compreso tra la parte est dell’abitato di Valfabbrica, dove oggi è presente il viadotto Ranco di scavalco della vecchia statale, e il tratto dedicato al nuovo svincolo di Casacastalda”.
La costruzione è stata avviata nel 1999 con un primo appalto, affidato all’impresa Grassetto S.p.A. (prematuramente interrotto nel 2007), che prevedeva la realizzazione della variante a carreggiate separate per un primo tratto fino al viadotto Tre Vescovi escluso e la parte rimanente fino allo svincolo di Casacastalda in unica sede. Con il progetto redatto da ANAS dopo le rescissione contrattuale intervenuta con l’impresa Grassetto, sono stati riappaltati i lavori eseguiti dall’impresa Carena dal giugno 2011 al luglio 2016, in seguito ai quali la nuova variante è stata aperta al traffico. Il progetto in oggetto, pertanto, prevede il completamento della carreggiata sinistra con la costruzione del secondo fornice delle gallerie Picchiarella e Casacastalda e degli impalcati del viadotto Tre Vescovi e del ponte Calvario, dei quali con il precedente appalto è stata anticipata l’edificazione delle opere di levazione (spalle e pile). Il tratto interessato dai lavori di realizzazione della carreggiata sinistra ha una lunghezza di circa 3.130 metri, dei quali 2419 metri di raddoppio delle gallerie Picchiarella e Casacastalda, rispettivamente lunghe 874 metri e 1.545 metri. Oltre ad altre opere minori, per il completamento della carreggiata è previsto il completamento del viadotto Tre vescovi e del Ponte Calvario, lunghi rispettivamente 129.5 metri e 60 metri realizzati fino alle spalle e le pile con gli appalti precedenti.
I due interventi sono stati unificati e inseriti nel Contratto di Programma 2016-2020 con un importo totale di 134.725.004 euro. Il progetto esecutivo, redatto dall’ATI Sintagma S.r.l., GDG S.r.l. e ICARIA S.r.l., tiene conto dei pareri e delle autorizzazioni ottenuti in riferimento al progetto esecutivo del precedente appalto, fatta eccezione per quelli del Ministero dell’Ambiente e del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, acquisiti a seguito della verifica del nuovo Piano di Utilizzo delle terre e rocce da scavo.
“Portare a conclusione un’opera di tale importanza dopo oltre venti anni dal suo inizio abbastanza travagliato – ha sottolineato l’assessore Melasecche – è di buon auspicio e ci consente di traguardare ben oltre l’attuale fase problematica con moderato ottimismo. Ringrazio l’ANAS ed in particolare l’ing. Massimo Simonini, Amministratore Delegato e Direttore Generale, con cui avevamo programmato questa significativa cerimonia. Avevamo anche messo in programma una conferenza stampa a Palazzo Donini con la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, per illustrare tutti gli impegni in corso. Ma, giocoforza, abbiamo dovuto rinviare a causa delle restrizioni prudenziali dovute alla pandemia in atto. L’ANAS sta portando avanti in Umbria un impegno particolarmente significativo – ha proseguito l’assessore -, sia sul fronte delle manutenzioni straordinarie, mai interrotte durante la prima fase della diffusione del Covid-19 nonostante il fermo generalizzato degli altri cantieri, sia su quello delle nuove opere, caratterizzato da rapporti di ampia collaborazione con la Regione. L’appuntamento comunque è rinviato alla primavera prossima quando l’opera oggi avviata sarà in piena esecuzione”.

Tags: AnasMelaseccheUmbriaViabilità
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • The Mauritanian, l'orrore di Guantanamo
    Dalle memorie di Mohamedou Ould Slahi il film con Jodie Foster premiata ai Golden Gobes
  • Strega: record 62 proposte, Ciabatti in pole position
    Il 22 marzo la dozzina
  • I cacciatori piemontesi di tartufi nelle sale Usa
    Non solo Stanley Tucci; documentario in shortlist Oscar
  • Orso d'oro a "Bad Luck, banging or Loony Porn"
    Orso d'argento a Maren Eggert per il film I'm your man
  • Addio a Patrick Dupond, grande etoile della danza
    61 anni, ballerino virtuoso, indisciplinato e stravagante
  • Moglie Coccoluto, grazie per l'affetto, lo avete onorato
    "Ha dedicato suoi ultimi mesi a lottare per diritti categoria"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza