Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mauro Monaco: “Ecco perché è importante la consulenza per gli imprenditori agroalimentari e nell’ambito turistico” Il consulente, con sede operativa a Olbia, opera su tutto il territorio nazionale e accompagna gli imprenditori nella strategia aziendale, tra finanziamenti e messa in regola dell’attività.

di Redazione
02/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mauro Monaco, agronomo di professione, ha diversificato la sua attività a tutto campo, sia in ambito tecnico per la predisposizione di piani di alimentazione e colturali, sia amministrativo nella gestione delle attività burocratiche e legate ai finanziamenti delle imprese pubbliche e private, sino a completare le sue esperienze professionali nel marketing territoriale. Da questa esperienza nasce la spinta alla consulenza per le aziende, con le aree tematiche dell’agroalimentare, del turismo e dell’ambiente al centro del suo lavoro. Le imprese che operano in questi settori si confrontano con un mercato sempre più competitivo, dove regolamenti e nuove leggi cambiano repentinamente.

Per gli imprenditori è fondamentale essere accompagnati in un percorso di crescita per riuscire ad arrivare direttamente con i loro prodotti sui mercati, senza passare per l’intermediazione che causa costi e spese superiori. In quest’ottica lavora il consulente di Olbia, mettendo le imprese in condizione di generare maggiori profitti e cogliere le opportunità dei finanziamenti esistenti. Ma come? Capita che le aziende abbiano al proprio interno percorsi di produzione non sempre in linea con le richieste delle autorità, portandole a impegnare importanti risorse in sanzioni e contestazioni.

 

1 di 4
- +

Per evitare che ciò accada, Monaco aiuta gli imprenditori nella messa a norma dei processi produttivi, permettendo un recupero economico decisivo per il rilancio dell’azienda, da spendere in tecnologie all’avanguardia e adottando nuove strategie industriali. In parallelo, tra i compiti svolti da Mauro Monaco vi sono quelli relativi all’ambito finanziario e di studio dei mercati per l’export. La ricerca di nuove risorse economiche non sempre è facile, specie per i titolari d’impresa impegnati nel lavoro quotidiano. In questo frangente interviene il consulente, il quale per conto dell’impresa, produce la documentazione necessaria per la richiesta di finanziamenti utili, provenienti sia dagli organismi istituzionali come l’Unione Europea sia dagli istituti di credito. L’export è strettamente legato alla disponibilità economica, necessaria per affrontare nuovi mercati, ciascuno con regolamentazioni specifiche.

In tal senso, Monaco si occupa dello studio degli scenari che si andranno ad affrontare nei Paesi individuati come potenzialmente adatti al business dell’impresa, col prodotto alimentare sempre protagonista e affiancato al territorio d’origine. “I prodotti italiani hanno il vantaggio di essere di alta qualità. Una volta compresi i gusti dei consumatori e le leggi locali, bisogna puntare sulla territorialità, che trasforma un buon formaggio o un ottimo vino in eccellenza unica”, spiega Mauro Monaco. La sua filosofia, infatti, lega in maniera sinergica la produzione locale al suo territorio, trasformando il consumo delle eccellenze italiane in vera e propria esperienza. “Strategia significa mettere a sistema le esperienze e il ciclo produttivo”, sottolinea Monaco, col marketing territoriale che apre alle aziende e alla regione d’origine molteplici opportunità di sviluppo economico.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Mauro Monaco: “È possibile accedere ai finanziamenti esistenti regolarizzando l’attività dell’impresa”

Leggi l’approfondimento Ansa Mauro Monaco: “Ecco come sfruttare i finanziamenti in ambito turistico, ambientale e agroalimentare”

Tags: Mauro MonacoSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • The Mauritanian, l'orrore di Guantanamo
    Dalle memorie di Mohamedou Ould Slahi il film con Jodie Foster premiata ai Golden Gobes
  • Strega: record 62 proposte, Ciabatti in pole position
    Il 22 marzo la dozzina
  • I cacciatori piemontesi di tartufi nelle sale Usa
    Non solo Stanley Tucci; documentario in shortlist Oscar
  • Orso d'oro a "Bad Luck, banging or Loony Porn"
    Orso d'argento a Maren Eggert per il film I'm your man
  • Addio a Patrick Dupond, grande etoile della danza
    61 anni, ballerino virtuoso, indisciplinato e stravagante
  • Moglie Coccoluto, grazie per l'affetto, lo avete onorato
    "Ha dedicato suoi ultimi mesi a lottare per diritti categoria"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza