Terni: Partnership strategica tra l’Italian Energy Efficiency Fund II (“IEEF II”) e Free Genera Ingegneria

Con uno stanziamento iniziale di Euro 19 milioni e con un obiettivo finale di investimento di Euro 25 milioni, Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica SGR S.p.A. (“FIEE”) in nome e per conto di IEEF II entra in Free Genera a sostegno dello sviluppo di comunità energetiche e della produzione di energia rinnovabile

Il Fondo Italian Energy Efficiency Fund II, fondo italiano di equity dedicato al finanziamento di società attive nell’efficienza energetica, con uno stanziamento iniziale di Euro 19 milioni e con un obiettivo finale di investimento di Euro 25 milioni, ha completato in data 1 ottobre 2020 l’acquisizione di una quota di maggioranza del capitale sociale di Free Genera.
Free Genera è una società italiana di ingegneria con un’esperienza ventennale, sia nel territorio nazionale che all’estero, nel settore industriale e ambientale, nonché nell’attività di Engineering, Procurement and Construction applicata alle energie rinnovabili. La società, con sede in Narni (TR), opera lungo tutta la catena del valore dell’ingegneria, dallo sviluppo di nuove installazioni energetiche alla progettazione e realizzazione di sistemi completi “chiavi in mano” di impianti industriali, infrastrutture, edifici pubblici e privati, oltre a ristrutturazioni e restauri e revamping di applicazioni industriali.
Il Fondo Italian Energy Efficiency Fund II (“IEEF II”) è un fondo ESG di equity dedicato esclusivamente a progetti di investimento nel settore dell’efficienza energetica in Italia e all’estero. Il primo closing del fondo IEEF II, tenutosi in data 5 agosto 2020, è stato pari ad Euro 127.5 milioni, con un obiettivo di raccolta finale è pari ad Euro 175-200 milioni. IEEF II è gestito da Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica SGR S.p.A. (“FIEE”), che gestisce assets per c.a Euro 300 milioni di euro.
Enrico Giovannini, presidente di Free Genera Ingegneria «Abbiamo trovato nell’Italian Energy Efficiency Fund II il partner ideale per dare seguito alla filosofia di Free Genera e per dare continuità e impulso alla sua crescita. Negli anni abbiamo creato e consolidato un’azienda che possiede un grande know-how nello sviluppo di progetti di impianti di energie rinnovabili, con una forte focalizzazione sulla collaborazione e sull’innovazione. Siamo particolarmente soddisfatti che la solidità e l’affidabilità del FIEE si integrino con le competenze e i valori della società, per sviluppare insieme l’eccellenza italiana nell’industria delle energie rinnovabili».
Paolo Allegretti, amministratore delegato di Free Genera «Free Genera si sta proiettando su scala nazionale come protagonista della strategia di crescita delle rinnovabili nel nostro Paese, prevista dai piani su energia e clima. Siamo ansiosi di portare sul mercato soluzioni impiantistiche innovative in grado di soddisfare la domanda di energia e fornire energia pulita, affidabile e a prezzi accessibili alle comunità e alle industrie. L’azienda, grazie ai suoi dipartimenti interni e ad un team ingegneristico tra i più esperti in Italia, è in grado di progettare, sviluppare, realizzare e gestire impianti fotovoltaici “chiavi in mano” e progetti complessi di efficienza energetica e comunità energetiche. Nonostante il panorama estremamente competitivo in Italia, abbiamo l’intenzione di sostenere una crescita industriale consistente e di distinguerci attraverso la diversificazione tecnologica e il potenziamento dell’offerta al mercato».
Raffaele Mellone, amministratore delegato del FIEE «FIEE ha investito in Free Genera apprezzandone le qualità industriali e manageriali con lo scopo precipuo di contribuire alla sua crescita principalmente nello sviluppo delle Comunità Energetiche, che FIEE considera una rivoluzione epocale per l’ulteriore sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. FIEE, in quanto primo operatore privato italiano nella pubblica illuminazione e leader assoluto nell’efficienza energetica residenziale, detiene le piattaforme industriali ideali per facilitare lo sviluppo su ampia scala di tale progetto».

Articoli correlati

Altre notizie

Altre notizie