Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

DiGiEmme di Parma: porta blindata e serratura sono il binomio perfetto per garantire alti standard di sicurezza La porta blindata è un sistema di protezione molto complesso che al suo interno racchiude la serratura, il cuore della sicurezza. In fase di acquisto è sempre necessaria la figura di un esperto che, dopo un’attenta valutazione, proponga soluzioni su misura: sicure, innovative e di design.

di Redazione
22/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La porta blindata ha un’importanza capitale nella sicurezza di un’abitazione tanto che per oltre 33 milioni di italiani è il sistema di protezione più sicuro. In commercio le tipologie sono molteplici, ma non tutte le porte blindate sono uguali, come ci spiegano Alessandro Dall’Aglio, Maurizio Marchini e Sergio Giuffredi che da più di 40 anni guidano la DiGiEmme, azienda di serramenti e infissi di sicurezza, con due sedi, una a San Polo di Torrile (PR) e una a Reggio Emilia. «Quando si parla di porte blindate – esordisce Dall’Aglio – le soluzioni sono davvero tante: per questo motivo al momento della scelta bisogna valutare, caso per caso, le esigenze della persona e la tipologia di abitazione in cui la porta sarà installata. Le porte blindate, infatti, non sono tutte uguali e, soprattutto, non sono elementi da trascurare durante la fase di acquisto: parliamo di un sistema di protezione molto complesso, composto da meccanismi i cui ancoraggio e montaggio devono essere eseguiti solo da personale qualificato, l’unico in grado di realizzare una posa in opera corretta».

Il fai da te, poi, non è consigliabile quando si parla di sicurezza: essenziale, invece, è la consulenza di un profondo conoscitore di tutte le problematiche ad essa legate. Le tecniche di effrazione dei ladri, infatti, si sono evolute negli anni e quindi solo un esperto è in grado di interpretare i bisogni del cliente, sensibilizzandolo sul problema della protezione per sé e la propria abitazione. A questo proposito, un altro elemento fondamentale è la serratura. «La serratura è il cuore della porta blindata – continua Maurizio Marchini – e il suo meccanismo fa la vera differenza. Sul mercato ci sono due tipi di serrature che assicurano alti standard di sicurezza: a doppia mappa e a cilindro europeo. Oggi, le serrature più evolute sono a ingranaggi con sistemi di blocco, in caso di tentata apertura, e combinate, che permettono di selezionare l’ingresso di altre persone nella propria casa. Ma le ultime novità sono rappresentate dalle serrature elettroniche che consentono di accedere all’interno della casa tramite tessera, smartphone o impronte digitali».

Ultimo, ma non per importanza, è l’aspetto estetico. Anche in questo caso le soluzioni sono numerose e personalizzabili secondo i gusti individuali o i progetti degli arredatori. «Mai come adesso – conclude Sergio Giuffredi – la porta blindata strizza l’occhio anche alle esigenze di design con pannelli che possono essere realizzati con colori particolari o materiali molto performanti, come il krion, il grès o il rame».

SCOPRI DI PIÙ

Guarda il Video

 

 

 

Leggli l’articolo Ansa DiGiEmme, Parma: «Porte blindate e serrature: un complesso sistema di protezione per case e persone»

 

Visita il Sito DiGiEmme

Tags: DigiemmeEmilia Romagna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cisl: Sbarra, a rischio migliaia di posti nel 2021
    A rischio centinaia migliaia di posti, bloccare i licenziamenti
  • Mediobanca: Caltagirone all'1% tramite Istituto 2012
    Quota acquistata lo scorso 23 febbraio
  • Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6.2
    Vicino a Tirnavos, a nord di Atene e di Larissa
  • Covid: media, sorelle re di Spagna vaccinate negli Emirati
    Esponenti del governo: 'molto male'
  • Miliardario giapponese offre 8 posti per viaggio sulla Luna
    Nella missione SpaceX del 2023. Le spese saranno a suo carico
  • Usa: compra ciotola Ming per 35 dollari, ne vale 500mila
    Appassionato antiquariato la trova in mercatino del Connecticut

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza