Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piena riapertura del viadotto sul lago di Corbara anche per il traffico pesante. Melasecche. “A novembre inizia messa in sicurezza dell'opera

di Marcello Guerrieri
13/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La veloce riapertura al traffico leggero a senso unico alternato del viadotto sul Lago di Corbara ha seguito la nuova linea di sollecita risposta che l’ANAS, in stretta collaborazione con la Regione, sta perseguendo, analogamente a quanto avvenuto sul viadotto Montoro”. E’ quanto ha affermato l’assessore regionale alle infrastrutture, Enrico Melasecche, che sta seguendo con attenzione i lavori in corso. “Purtroppo – ha dichiarato Melasecche – ad oggi rimane il problema del blocco al traffico pesante con le comprensibili sollecitazioni degli operatori economici che utilizzano la SS 448 Todi-Orvieto, costretti ad un giro particolarmente lungo. L’ANAS precisa in proposito che entro la prima settimana di novembre l’impresa incaricata inizierà i lavori di messa in sicurezza del ponte trasportando sul posto il materiale già approntato al fine di riattivare la circolazione a doppio senso e con limitazioni di carico maggiorate. Compatibile con le condizioni metereologiche è previsto il termine dei lavori tra gennaio e febbraio 2021. È stata anche attentamente esaminata dall’ANAS l’ipotesi sottoposta dalla Regione relativa al possibile utilizzo della stradina circumlacuale che però è stata scartata già dal mese di agosto in seguito a specifici sopralluoghi tecnici. Infatti la situazione plano altimetrica e l’attuale larghezza della strada imporrebbero attività espropriative e realizzazione di opere di allargamento e sostegno tali da determinare costi e tempi di realizzazione eccessivamente lunghi ed onerosi. Tenuto conto che l’attuale viadotto a cinque campate con l’impalcato sorretto da due sole travi in cemento precompresso è tecnicamente superato e presenta problemi – ha sottolineato Melasecche -, l’ANAS prevede nel medio-lungo periodo, dopo un preventivo confronto con ERG che gestisce il bacino idroelettrico del lago di Corbara, l’ipotesi di realizzare una nuova opera d’arte di concezione moderna, sia sotto l’aspetto strutturale che estetico senza interrompere il traffico nel frattempo riattivato e che costituirebbe la soluzione definitiva”.

Tags: CorbaraMelaseccheUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza