Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Val Seriana dice addio a Demetrio Grassenis, figura di spicco dell’imprenditoria bergamasca e tra i fondatori della Duesse Coperture di Ponte Nossa Ci ha lasciato Demetrio Grassenis, imprenditore bergamasco fondatore di Duesse Coperture

Grassenis aveva fondato con Amedeo Zanotti e Ilario Santus la Duesse Coperture facendola diventare, nel corso di 20 anni, una solida realtà imprenditoriale nel campo delle coperture metalliche e delle operazioni di smaltimento e bonifica dell’amianto. Lascia la moglie e due figli: la Val Seriana piange uno dei suoi imprenditori più amati.

di Redazione
10/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lutto nel mondo dell’imprenditoria bergamasca: Demetrio Grassenis, di Oneta in Val Seriana, si è spento all’età di 53 anni, lasciando la moglie Teresita Nodari e i due giovani figli. Instancabile lavoratore, Grassenis era tra i fondatori della Duesse Coperture, azienda creata 20 anni fa con Amedeo Zanotti e Ilario Santus, tra le prime in Italia a occuparsi di interventi di bonifica e smaltimento dell’amianto e solido punto di riferimento nel settore delle coperture e rivestimenti metallici in campo industriale e commerciale.

Una vita consacrata alla famiglia e al lavoro, come ci racconta l’architetto Damiano Ornaghi, direttore tecnico dell’azienda, regalandoci un profilo professionale e umano inedito di Grassenis: «Parlare di Damiano è difficile, la perdita è grande. Lo affermo senza retorica: era innanzitutto una persona di una bontà totale, nella più ampia accezione del termine. In lui la figura dell’uomo s’intrecciava con quella dell’imprenditore. Era un artigiano quando ha fondato la Duesse e negli anni non ha mai perso la semplicità e l’umiltà che lo contraddistinguevano. Professionalmente, non faceva pesare la sua posizione di titolare perché non aveva mai atteggiamenti autoritari, ma era sempre aperto al confronto. Per far capire come fosse Demetrio: quando, come in ogni azienda, capitava anche da noi che qualcuno commettesse degli errori, lui non si arrabbiava, non si alterava, ma cercava di trovare sempre una soluzione, un accomodamento, senza drammi o recriminazioni. Era una figura di ragguardevole rilevanza nell’imprenditoria bergamasca e nel suo settore era considerato un vero esperto, competente e con una visione volta al futuro. Non gli ho mai visto prendersi un giorno di vacanza… e non per mancanza di tempo, voglia o risorse, ma perché la sua vacanza era stare a casa con la famiglia o in azienda a lavorare».

La dimensione familiare di Grassenis è stata un altro punto fermo della sua vita: «La moglie e i figli erano il suo mondo. Demetrio non era solo un punto di riferimento per tutti noi, qui in azienda, ma lo era soprattutto nella sfera privata: di una generosità fuori dal comune, rinunciava al suo per il bene degli altri. Era una persona bella da vivere ed essergli amici era semplice perché lui era un uomo altruista e sempre disponibile. Sarà una vita meno serena senza di lui».

Ornaghi esprime una speranza per il futuro: «Quello che ci lascia in questi anni di lavoro spero sia un buon insegnamento e un viatico per proseguire nella strada che lui e i suoi soci hanno segnato, magari anche migliorandola: sarebbe il suo sogno se fosse ancora vivo».

 

 

Tags: Lombardia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid, la protesta dei ristoratori con #ioapro. Chiusa la locanda dei primi contagi a Vo'
    Confcommercio e Confesercenti: 'Disagio ma non infrangere la legge'. La protesta a macchia di leopardo: flash mob a Foggia, adesioni e chiusure a Milano e Torino
  • Serie A: Inter aspetta Juventus, spareggio scudetto
    Sullo sfondo Covid e società, la crisi sul derby d'Italia
  • WhatsApp posticipa nuove norme privacy di 3 mesi
    Dopo la fuga di utenti. Tempo fino al 15 maggio per accettarle
  • Serie A: Atalanta-Genoa, formazioni
    Il tecnico rossoblù Ballardini ritrova anche Behrami
  • Serie A: Crotone-Benevento e Sassuolo-Parma
    Domenica alle 15 in campo anche il derby Sassuolo-Parma
  • Serie A: Napoli-Fiorentina, formazioni
    Francese si è allenato con i compagni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza