Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Capelli in caduta libera? L’importanza di giocare d’anticipo con i sistemi anticalvizie Durante i cambi di stagione possiamo perdere fino a oltre 150 capelli al giorno: «Oltre alle protesi capillari – spiega Gianna Bottiglione, titolare insieme a Sabrina Bertocco di B&B Capelli di Noale, provincia di Venezia - è possibile ricorrere a un innovativo metodo di infoltimento che crea zone di riempimento dall’estetica assolutamente naturale»

di Redazione
07/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’autunno è un periodo difficile anche per i nostri capelli: in questo periodo, infatti, è facile riscontrare un aumento della caduta dei capelli e un maggior diradamento. Consapevoli che la maggior parte degli adulti perde in media 75-100 capelli al giorno secondo un processo naturale che vede alcuni capelli cadere mentre altri pronti a crescere, è importante ricordare che dietro alla caduta dei capelli non c’è solo una questione fisiologica.

Senza creare allarmismi, il problema della caduta dei capelli è all’ordine del giorno per molti uomini e non pensate sia solo legato solo all’età che avanza. Anzi: a soffrirne sono gli under 40 perché, normalmente, si perdono dai 50 ai 70 capelli al giorno e durante i cambi di stagione possiamo perderne fino a oltre 150. Le zone più colpite sono la fronte, le tempie, la zona superiore della testa: a soffrire di alopecia sono soprattutto gli uomini, circa il 70% dai 20 ai 60 anni. Ma la calvizie non è un problema solo maschile: le ultime statistiche mostrano come sempre più donne soffrano di indebolimento e diradamento della chioma (circa il 35%) per mancanza di ferro, disturbi tiroidei, alopecia areata, ma anche lo stress che può innescare la caduta di capelli già geneticamente programma.

La soluzione? Ricorrere a protesi capillari su misura e a sistemi anticalvizie hi-tech come il nuovo metodo di infoltimento applicato da B&B Capelli di Noale, nel Veneziano, realtà fondata da Gianna Bottiglione e Sabrina Bertocco, professioniste nella cura del capello. «A coloro che desiderano il parere di un parrucchiere esperto di sistemi protesici anticalvizie offriamo un servizio di consulenza gratuita, un vero e proprio check up per fornire una diagnosi completa – spiega Bottiglione -. Diamo tutte le informazioni necessarie, prendendo atto del tipo di calvizie e stabilendo poi la tipologia di soluzione e di impianto anticalvizie. Viene eseguito il parametro della zona da rinfoltire, con particolare attenzione alla foltezza, grossezza del capello e al colore, al fine di realizzare un impianto protesico esclusivamente su misura».

E per chi ha tempi stretti B&B Capelli applica anche un innovativo metodo di infoltimento che consente di evitare la rasatura: «Il trattamento consiste nell’applicazione di micro estensioni, praticamente invisibili, ma che vanno a rinfoltire i capelli creando zone di riempimento dall’estetica assolutamente naturale – conclude Bertocco -. I nostri sistemi di rinfoltimento possono essere applicati a uomini e donne e non vanno stressare i capelli come potrebbero fare le normali estensioni».

Tags: Lombardia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La crisi di governo, il film della giornata
    Al Senato e alla Camera si forma un nuovo gruppo parlamentare. Casellati e Fico al Quirinale per le consultazioni. Renzi: 'In Parlamento lo scandalo di gruppi improvvisati'
  • Edmund de Waal dona a Mosul la Biblioteca dell'Esilio
    Quasi duemila volumi per biblioteca distrutta dall'Isis
  • Fiorentina: presentato Kokorin
    Visite mediche per Malcuit in prestito dal Napoli
  • Sanremo: ministro Speranza, spettacoli in teatri senza pubblico
    Coletta, festival in sicurezza. Polemica su Ibra, arriva Naomi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Renis, 'Ischia Global 21 festival della rinascita'
    Dal 18 al 25 luglio la 19.ma edizione del Global Film Music

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza