Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Comitato Regionale Piccola Industria di Confindustria Abruzzo ha un nuovo presidente: Giuseppe Ranalli Rivendicata la centralità delle PMI per l’economia nazionale e regionale

di Marcello Guerrieri
06/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giuseppe Ranalli è il nuovo Presidente del Comitato Regionale Piccola Industria di Confindustria Abruzzo. L’elezione è avvenuta nel corso della riunione del Comitato Regionale P.I. tenutasi ieri a L’Aquila; presenti i componenti dei Comitati Provinciali della P.I. delle Confindustrie Territoriali di Chieti Pescara, L’Aquila e Teramo.

Un compito non da poco quello che aspetta Ranalli: in Abruzzo sono circa 1.200 le Piccole e Medie Imprese rappresentate dal sistema Confindustriale, con approssimativamente 40.000 addetti. Le nostre PMI hanno quindi un ruolo centrale per il benessere, la tenuta sociale e lo sviluppo sostenibile del territorio. Da subito il neo presidente ha dichiarato che il suo impegno sarà rivolto alla promozione della realità industriale regionale in ottica di valorizzazione delle filiere produttive. Forte, inoltre, il credo di Ranalli nella formazione per imprenditori e collaboratori di impresa: a breve incontri qualificati col mondo universitario e della finanza, con l’obiettivo di far crescere le PMI oltre i confini nazionali.

Giuseppe Ranalli, laureato in Giurisprudenza, nato a Ortona nel 1969, è titolare delle aziende Ranalli Srl e Ditta Ranalli Giuseppe srl, nonchè socio delle società Fiore Srl, Archibugi Ranalli Srl, Concorde Srl e AC Logistics Srl, di Ortona, nei settori dei carburanti marina, trasporti e della logistica.
Un imprenditore “del fare”, con vasta esperienza nel campo associativo avendo ricoperto molti ruoli in passato tra cui Presidente dei Giovani di Confindustria Chieti e Vice Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Abruzzo, Componente di Giunta di Confindustria Chieti, Consigliere Incaricato di Confindustria Abruzzo per i Trasporti, Presidente della Sezione Trasporti di Confindustria Chieti Pescara, Componente di Giunta di Confindustria Chieti Pescara e del Comitato Regionale Piccola Industria di Confindustria Abruzzo.

Nel quadro delle linee politiche e programmatiche di riferimento di Confindustria Abruzzo e nazionale, all’atto della sua nomina ha rinnovato l’impegno volto a rendere il Comitato Regionale sempre più incisivo e propositivo con specifico riferimento alle problematiche delle PMI.
Quattro le parole chiave del programma con cui ha conquistato la fiducia dei colleghi: credito, logistica, innovazione, sostenibilità.
Al momento della sua elezione Ranalli ha spiegato: “Per quanto riguarda il credito ed i rapporti con il sistema bancario, la vera scommessa sarà accompagnare le imprese per un accesso agevolato al credito per i progetti di riorganizzazione, innovazione e ricerca e sviluppo. Sulla logistica e le ZES occorre lanciare una task force regionale sulle infrastrutture quale fattore di competitività. Il post Covid deve ripartire dalla immediata ultimazione delle opere programmate nel Master Plan e rinviate alla nuova programmazione 2021/2017. Sulla ricerca ed innovazione, Industria 4.0 e la Digitalizzazione rappresentano le sfide di portata eccezionale per le imprese abruzzesi, in particolare le PMI. Diventa fondamentale il ruolo del Digital Innovation Hub abruzzese “Match 4.0” che dovrà essere in grado di attivare e consolidare il network degli attori territoriali dell’innovazione e della ricerca. Le PMI che guardano al futuro infine non possono prescindere dalla sostenibilità: attiveremo una campagna di sensibilizzazione e stimoleremo la cultura del ricorso a forme di energia alternative. Non dimentichiamo che in Europa nei prossimi anni questa parola sarà centrale nelle linee di finanziamento del Recovery Fund.”

Infine, il neo Presidente ha salutato così i colleghi presenti alla riunione: “L’impegno che attende l’imprese durante e post Covid è molto complesso. Bisogna cogliere, nella difficoltà del momento, le opportunità celate e renderle occasione di sviluppo. Rete di imprese, ricerca, innovazione dei processi produttivi. La nuova scommessa parte dalla centralità dell’impresa quale motore dello sviluppo. Il territorio deve ritrovare la sua vocazione industriale in una logica di sostenibilità. Sostenibilità e produttività, ma una burocrazia non frenetica ed immobilizzante che ingessa e scoraggia il tessuto produttivo. Regole certe e tempi certi.”

Tags: AbruzzoINDUSTRIARanalli
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Goffredo Fofi, Fellini anarchico
    Gli ultimi anni del regista, meno ironici e più consapevoli
  • 40 anni dall'uccisione di Moro, Macaluso: 'Dopo di lui il sistema entrò in coma' - L'intervista ALL'ANSA - Dagli archivi
    "Dopo l'uccisione di Moro il sistema politico italiano e' entrato in coma", una crisi che "si conclude nel '92 con l'arrivo di Berlusconi" e la "fine dei partiti che fecero la Costituzione" e "oggi vediamo "un sistema nuovamente inceppato" disse Macaluso.
  • Governo: Conte alla prova del Senato, sfida con Renzi dopo i 321 sì della Camera - DIRETTA
    Attesa per la conta a Palazzo Madama, Udc vota no. Zingaretti, strada stretta
  • Morto Macaluso, quando festeggiò i 90 anni di Macaluso - Dagli archivi dell'ANSA
    L'omaggio della politica e di Napolitano. "Auguri a vecchio amico". Senato celebra storico dirigente Pci
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo
  • E' morto Emanuele Macaluso

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza