Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Milano Investigazioni: «L’investigatore è figura cruciale per la tutela dell’azienda che sospetta l’infedeltà dei propri dipendenti» I comportamenti illeciti dei dipendenti infedeli si ripercuotono sulla produttività dell’azienda, sulla sua immagine e provocano un danno economico e patrimoniale: la figura dell’investigatore privato è l’unica titolata a indagare per tutelare il datore di lavoro. Ne parliamo con il dottor Lino Crignano, Executive Director di Milano Investigazioni.

di Redazione
01/10/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ogni anno aumenta il ricorso a servizi di investigazioni per verificare la “fedeltà” di chi lavora per un’azienda: la figura del professionista, in questo contesto, è fondamentale, come ci spiega il dottor Lino Crignano, Executive Director di Milano Investigazioni: «Sono sempre più numerose le richieste di indagini e controlli sul personale interno o esterno addetto alle vendite. Il ruolo dell’investigatore è essenziale per un’azienda che sospetti comportamenti non leciti o poco trasparenti dei suoi collaboratori. L’investigatore è anche l’unico che può svolgere questo tipo di controlli, cosiddetto pedinamento, nel presupposto del principio di un sospetto dolo aziendale, derivato da uso difforme dei beni aziendali o dei vari benefici concessi ai lavoratori in termini di permessi retribuiti».

Ma in cosa consiste la condotta illecita da parte di un dipendente e per quale figura lavorativa, in pratica, c’è più richiesta? «Non c’è una specifica tipologia o mansione, dipende dalla condotta del lavoratore stesso e non dal ruolo che ricopre: tuttavia, spesso la più attenzionata è la compagine dei lavoratori commerciali esterni, alle dipendenze o monomandatari, che hanno uno specifico protocollo da seguire e fruiscono di beni aziendali. Nel caso degli addetti alle vendite sottoposti alla presentazione di un report attività, si parla di condotta illecita quando vengono presentate dichiarazioni mendaci e richieste di rimborsi spesa o chilometrici non pertinenti o addirittura inesistenti. Si parla anche di infedeltà aziendale, ad esempio, quando un dipendente si assenta per malattia al fine di svolgere altre attività lavorative o quando fruisce in modo difforme di permessi concessi sulla base della legge 104/92, non adempiendo ai doveri per i quali gli è stato concesso tale beneficio».

Nel caso dell’insorgere di sospetti, quando magari si effettua una disamina della reportistica o quando sono evidenti eccessive assenze, l’indagine diventa necessaria: «L’attività degli investigatori si esplica nel controllo del lavoratore soltanto nella fascia oraria lavorativa attraverso un’osservazione statica e dinamica volta a raccogliere dati pertinenti e non eccedenti per le finalità dell’incarico per cui sono stati chiamati. Mi preme sottolineare che la nostra attività non viola l’Art. 4 dello Statuto dei lavoratori – controllo a distanza – in quanto il nostro intervento è volto a riscontrare una condotta illecita e non la produttività del lavoratore stesso, come più volte sancito e legittimato da diverse sentenze di Cassazione».

L’attività dell’investigatore si traduce quindi in un ritorno di immagine per l’azienda e soprattutto rappresenta un monito per gli altri dipendenti a mantenere un’etica e una condotta corretta, così come previsto dal nostro ordinamento giuridico e regolamentato dal Codice Civile.

SCOPRI DI PIÙ www.milanoinvestigazioni.it

Tags: LombardiaMilano Investigazioni
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Dalla Camera fiducia al governo Conte con 321 voti a favore, 259 contrari e 27 astenuti
    Il premier: 'Voto Aula ripari a grave gesto irresponsabilità. Ripaghiamo la fiducia dei cittadini nelle istituzioni'
  • Gb: pupazzo-beffa di Trump entra in collezione museo Londra
    Fra memorabilia storia manifestazioni di piazza nella capitale
  • Usa: rubò laptop a Pelosi, 'voleva venderlo ai russi'
    Fbi indaga donna che 6/1 prese pc da ufficio speaker Camera
  • Mercato: è il Mandzukic-day, Milik verso Marsiglia
    Il croato sbarca a Milanello e il Parma stringe per Benatia
  • Ufficiale l'esonero di Giampaolo dal Torino
    Il club granata lo ringrazia per 'professionalità e per impegno'
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza