Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cessione del credito nel Superbonus 110%: accordo tra Confartigianato e Intesa San Paolo Le imprese sarde delle costruzioni soluzioni innovative potranno usufruire di interventi previsti dai meccanismi del Superbonus 110% grazie ad un accordo tra Confartigianato Imprese e Intesa San Paolo

di Giulia Spalletta
24/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confartigianato Imprese e Intesa Sanpaolo hanno sottoscritto un accordo che metterà a disposizione delle imprese sarde delle costruzioni soluzioni innovative per gli interventi previsti dai meccanismi del Superbonus 110%.

La partnership offre ai soci del sistema di Confartigianato Imprese in Sardegna, e a tutte le altre realtà isolane dell’edilizia, un pacchetto di soluzioni innovative che rispondono ad un duplice bisogno: sostenerli nella fase di esecuzione dei lavori e rendere liquidi i crediti di imposta acquisiti tramite lo sconto in fattura. In questo modo sarà possibile consentire a tutta la filiera di poter immediatamente disporre della liquidità necessaria anche per aprire i cantieri.

“L’accordo tra Confartigianato e Intesa Sanpaolo – dichiarano il Presidente di Confartigianato Sardegna, Antonio Matzutzi, e il Segretario Regionale, Daniele Serra – consente di fornire alle imprese uno strumento importante per applicare la cessione del credito negli interventi per utilizzare il superbonus 110% e gli altri incentivi fiscali legati alle ristrutturazioni edili. Si tratta di un’opportunità in più a sostegno delle esigenze finanziarie delle imprese per accompagnarne la ripresa”.

L’accordo tra l’Associazione Artigiana e la Banca prevede:

• finanziamenti nella forma di “anticipo contratti” finalizzati ad
accompagnare le imprese nella gestione degli appalti e nell’
esecuzione dei lavori fino al loro completamento, anche grazie al
sostegno del Fondo Centrale di Garanzia;

• l’acquisto dei crediti d’imposta afferenti agli interventi di
riqualificazione del patrimonio edilizio e liquidazione degli stessi
con la formula della cessione pro-soluto e in generale:

– per i crediti d’imposta con compensazione in 5 quote annuali,
l’acquisto avverrà a 100,00€ per ogni 110,00€ di credito d’imposta
(90.91% del valore nominale del credito);

– per i crediti d’imposta con compensazione in 10 quote annuali,
l’acquisto avverrà a 80,00€ per ogni 100,00€ di credito d’imposta (80%
del valore nominale del credito).

Nel caso specifico del Superbonus, il credito maturato pari a 110 sarà
liquidato al valore di 100.

Nell’ambito di questa iniziativa, il Gruppo ha stipulato un accordo con Deloitte in virtù del quale le società del Network Deloitte offriranno gratuitamente ai clienti Intesa Sanpaolo un servizio facoltativo di consulenza per tutte le fasi dell’intervento, anche attraverso l’utilizzo di una specifica piattaforma. Deloitte potrà supportare i clienti per la gestione dei passaggi amministrativi e per le certificazioni necessarie alla gestione fiscale dei crediti di imposta.

In aggiunta, per dare ulteriore impulso agli investimenti e per agevolare quelli in beni strumentali funzionali agli interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica degli edifici, Intesa Sanpaolo fornisce le seguenti soluzioni abbinabili alle misure del Decreto Liquidità: un finanziamento a medio-lungo termine con una durata fino a 72 mesi e preammortamento sino a 36 mesi; prodotti di leasing e di reverse factoring o confirming per il sostegno ai fornitori.

Le soluzioni di assistenza e supporto finanziario saranno riservate alle singole imprese o alle imprese costituite in filiera produttiva, nell’ambito del più ampio “Programma Sviluppo Filiere” di Intesa Sanpaolo, con la finalità di sostenere le PMI fornitrici che ne fanno parte.

“Estendiamo con l’accordo odierno il nostro supporto al mondo delle imprese artigiane – afferma Stefano Barrese, responsabile della Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo – ad aprile, infatti, abbiamo siglato il primo accordo e oggi lo ampliamo per garantire un sostegno più concreto al tessuto imprenditoriale del Paese auspicando una ripresa dell’economia”. “Nel corso di questi difficili mesi – continua Barrese – abbiamo predisposto numerose iniziative come le moratorie, crediti fino a 30mila euro, finanziamenti con Garanzia Sace e altre garanzie dello stato per favorire investimenti, innovazione, economia circolare e ogni progetto di sviluppo per le nostre piccole e medie imprese. Il rilancio delle PMI passerà anche dalla realizzazione
di obiettivi sostenibili”.

Tags: CDENEWSConfartigianatoConfartigianato Trasporto PersoneSardegnaSuperbonus
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Governo, Pd chiede un segnale. Berlusconi 'vede' elezioni
    Ipotesi rinvio giovedì relazione Bonafede in Senato. Impegni istituzionali, sarà la capigruppo martedì a fissare il calendario
  • Covid: Wuhan un anno dopo, folla nelle strade e nei parchi
    Città tornata a normalità mentre il mondo combatte la pandemia
  • Principe Harry, disinformazione social minaccia a democrazia
    'Io e Meghan vittime di molestie online'
  • Pallanuoto:Setterosa niente Tokyo,perde 13-10 con Ungheria
    Azzurre sconfitte nel preolimpico. In Giappone anche l'Olanda
  • Covid, braccio di ferro Fontana-Speranza. Governatore: 'Chiederemo i danni'. Ministro: 'Trasmesso dati errati poi rettificati'
    Lombardia e Sardegna in arancione. Restano gialle 4 regioni più Trento. Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza