Alpha Pharma avvia la distribuzione di “VivaDiag Sars Cov 2” il tampone rapido con risultato in 15 minuti

Contro il Covid, ancora una volta ci siamo fatti trovare pronti. Tra i primi ad aprile 2020 nel fornire i test rapidi sierologici per uso professionale ai centri sanitari di ricerca e cura che ne hanno fatto richiesta; tra i primi, ora, a mettere a disposizione il tampone rapido sempre solo ed esclusivamente per uso professionale: Alpha Pharma, azienda barese di biotecnologie per la prevenzione e cura, ha avviato la distribuzione di «VivaDiag Sars Cov 2». Si tratta di un test rapido che rileva l’antigene proteico nucleocapside da Sars-Cov-2 in campioni prelevati con tampone nasale e faringeo (il nucleocapside è l’insieme di capside e acido nucleico, in pratica gli elementi fondamentali che costituiscono la struttura del virus).

«Il test ad esclusivo uso diagnostico in vitro  è stato progettato solo come supporto per casi sospetti o in combinazione con il rilevamento degli acidi nucleici nella diagnosi di casi sospetti. E i risultati ai quali il tampone rapido approda – precisa il direttore generale di Alpha Pharma, Oronzo Cervelli –  non può essere utilizzato come soluzione unica per diagnosticare o escludere l’infezione da Sars Cov 2  né per informare sulla stato dell’infezione. Ma è indubbio che sia uno degli strumenti più efficaci e scientificamente accurati per supportare lo screening lì dove è necessario somministrare tamponi su larga scala, in modo da favorire un quadro d’interventi che scongiuri contagi ed emergenze. Siamo andati incontro con la celerità che un’azienda come la nostra deve garantire in un momento storico in cui la differenza la fanno non solo l’accelerazione delle sperimentazioni, ma anche la dose di grande accuratezza scientifica dei test proposti».

«Le fasi di esecuzione del  test sono assai semplici – aggiunge l’amministratore delegato di Alpha Pharma, Michele Cassese – e nonostante sia necessaria un’interpretazione del risultato fatta da personale qualificato, la modalità si presta all’esigenza di numerose realtà lavorative che vogliono mettere in sicurezza l’attività dei dipendenti e collaboratori e delle strutture sanitarie che hanno bisogno di questo tipo di indagini rapide all’ingresso. Il motivo per cui ci siamo impegnati a mettere a disposizione questi tamponi nasali e faringei ad altro grado di affidabilità deriva dall’avvicinarsi della stagione influenzale e mai come in questo momento è importante per tutti sapere se una persona ha l’influenza o il coronavirus. E saperlo nel giro di quindici minuti».

 

Guarda il video

Articoli correlati

“I dati Istat dei primi nove mesi del 2020 sono l’ulteriore conferma della situazione drammatica...

Maldarizzi Automotive S.p.A. inaugura il 2021 annunciando l’apertura della concessionaria Lamborghini. Massima espressione del super...

Ora che la Regione Puglia ha stanziato circa 12 milioni di euro per le calamità...

Altre notizie

Altre notizie