Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cultura, dal 1 ottobre il nuovo festival dedicato all’editoria Dal 1 al 4 ottobre editori e autori insieme per il grande evento dedicato alla cultura

di Giulia Spalletta
09/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Editori e autori “insieme” per il primo grande evento culturale italiano (1 – 4 ottobre) dedicato alla lettura. In un momento complesso per il Paese il mondo della cultura con “Insieme – lettori, autori, editori” restituisce uno spazio fisico di incontro e di scambio a tutti gli appassionati di libri e di letteratura, portando nella Capitale una nuova esperienza di partecipazione culturale in epoca Covid.

Una sfida nata dall’idea e dalla collaborazione dei tre grandi appuntamenti letterari romani Letterature, Libri Come e Più libri più liberi che porteranno dall’1 al 4 ottobre in alcune delle location più suggestive della Capitale come il Parco Archeologico del Colosseo – tra la Basilica di Massenzio, lo Stadio Palatino e il Tempio di Venere – e l’Auditorium Parco della Musica – nell’area pedonale, nei giardini pensili come in alcuni spazi interni – la partecipazione di circa 170 editori che esporranno il proprio catalogo e oltre 100 incontri con autori italiani e stranieri, sia dal vivo che in streaming. Per gli incontri live è previsto il contingentamento, la misurazione della temperatura all’ingresso e l’obbligo di mascherina negli spazi della manifestazione. Per info e prenotazioni dal 22 settembre www.insiemefestival.it e 060608.

Tra gli scrittori, saggisti, artisti e performer che hanno confermato la propria presenza ci saranno Franco Arminio, Stefania Auci, Javier Cercas, Cristina Comencini, Gianrico Carofiglio, Giulio Cavalli, Maurizio De Giovanni, Claudia Durastanti, Paolo Giordano, Stefano Mancuso, Vito Mancuso, Andrea Marcolongo, Michela Murgia, Valerie Perrin, Valeria Parrella, Francesco Piccolo, Massimo Recalcati, Antonio Scurati, Wole Soyinka, Virgilio Sieni, Chiara Valerio, Manuel Vilas, Zerocalcare. Il programma sarà infatti ricco di commistioni tra la letteratura, l’arte contemporanea e altri linguaggi di ricerca e sperimentazione.

 Il programma generale di “Insieme – lettori, autori, editori” è a cura di un comitato editoriale composto da Silvia Barbagallo, Andrea Cusumano, Michele De Mieri, Lea Iandiorio, Rosa Polacco e Marino Sinibaldi e sarà disponibile sul sito www.insiemefestival.it e sui social della manifestazione dal 22 settembre.

Nato da un’idea di Letterature, Libri Come e Più libri più liberi, “Insieme” è un progetto promosso dal Centro per il libro e la lettura del Mibact, dalla Regione Lazio e da Roma Capitale. È organizzato da AIE (Associazione Italiana Editori), Istituzione Biblioteche di Roma, Fondazione Musica per Roma e Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo e con il sostegno di SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) e BNL Gruppo BNP Paribas.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.

Tags: CDENEWSCulturaeditoriaLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza