Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro a Perugia: previste 2.600 assunzioni a settembre 2020 Più contenuto il risultato a livello regionale: in Umbria previsti infatti + 900 posti, pari al +39,1%.

di Alessandro Pignatelli
07/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni ha diffuso i dati sui Programmi occupazionali delle imprese (con almeno un dipendente) della provincia di Perugia, rilevati dal Sistema Excelsior.

“Alla decisa ripresa di settembre ’20, rispetto ad agosto (congiunturale), pari a + 49,4%, corrispondente a 860 posti di lavoro di lavoro in più, dobbiamo purtroppo contrapporre la perdita di 1.740 entrate al lavoro, – 36,1% (tendenziale) in un anno, da settembre 2020 a settembre 2019”.

Buono, ma più contenuto, il dato congiunturale di settembre ’20 sul precedente mese di agosto, riferito alla regione Umbria: + 900 posti, + 39,1%”. L’Umbria fa leggermente peggio rispetto alla provincia di Perugia nel dato tendenziale di un anno, 1900 assunzioni in meno, – 37,2%.

“Le imprese danno un segnale limitatamente positivo per la ripartenza dell’attività autunnale – ha commentato il presidente Mencaroni – e offrono più lavoro rispetto ad agosto, anche se il confronto rispetto a un anno fa è pesante. Ma allora non c’era il Covid!”. “Dunque la tendenza va letta in miglioramento. Rispetto allo scorso mese di agosto la richiesta di mano d’opera è in recupero significativo”.

Per l’autunno tuttavia predomina ancora un clima di incertezza: sono infatti 7.180 le assunzioni programmate considerando il trimestre settembre – novembre 2020. Ancora Mencaroni: “Arretriamo leggermente sul trimestre agosto-ottobre, appena l’1,9%. Ma la speranza era di vedere finalmente il segno di una ripresa più solida, anche sul piano occupazionale”.

I dati Excelsior dicono che a settembre ’20 delle 2.600 entrate il 28% saranno stabili, ossia con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato. Il 72% delle assunzioni invece sarà a termine, a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita. Il 22% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (26%).

Per il 28% le assunzioni interesseranno a settembre giovani con meno di 30 anni, mentre il 13% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato. Resta alto il mismatching tra domanda e offerta di lavoro: in 40 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati. Le previsioni di assunzione si concentreranno per il 60% nel settore dei servizi e per il
70% nelle imprese con meno di 50 dipendenti.

Tags: Camera di Commercio di PerugiaCDENEWSLAVOROPerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza