Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Coldiretti Liguria: «Calata la spesa alimentare nel 2020» Il deficit imputabile soprattutto alla ristorazione

di Marcello Guerrieri
03/09/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il taglio c’è stato: i liguri hanno speso meno per i prodotti alimentari, seguendo, comunque un trend italiano. Ma se in qualche modo i consumi delle famiglie hanno retto, c’è stata la voragine della ristorazione, con gli esercizi chiusi, situazione che ha determinato una grande difficoltà nel settore.
È come commenta Coldiretti Liguria, l’analisi della Coldiretti, basata su dati Ismea, dalla quale si evidenzia un taglio complessivo della spesa a tavola di ben 24 miliardi, a livello nazionale, per effetto dell’emergenza Coronavirus, nonostante che, in termini percentuali, la spesa dedicata alla tavola abbia retto rispetto alle altre spese, che hanno avuto un crollo maggiore.
“Da quando è iniziata la pandemia – affermano il presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa – le nostre imprese hanno dovuto fare i conti con una situazione di mercato non facile, che però, nel tempo, ha fatto emergere una maggior consapevolezza, nell’intera società, sul valore strategico della filiera del cibo. A pesare non poco sull’agroalimentare del territorio, è stata la chiusura, durante il lockdown, della ristorazione, uno dei canali di vendita privilegiati di prodotti come vino, birra, olio, carne, pesce, frutta, verdura ecc…, e settore sta uscendo dalla crisi non senza difficoltà, a causa delle minori disponibilità economiche delle famiglie, la diffidenza dei consumatori e per la minor presenza di turisti stranieri rispetto al passato, che rappresentano una fetta importante della clientela. Per supportare le nostre imprese, sono necessari interventi di sostegno per difendere la nostra sovranità alimentare e non dipendere dall’estero per l’approvvigionamento di prodotti, in un momento di grandi tensioni internazionali sugli scambi commerciali. Infine è di fondamentale importanza che tutti noi continuiamo a sostenere le nostre imprese agricole ed ittiche scegliendo, dagli scaffali al ristorante, sempre prodotti del territorio, tracciabili e di qualità garantita”.

Tags: ColdirettiLiguriaPandemia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto al largo della Nuova Zelanda, rientra allerta tsunami
    Dopo ore di paura e centinaia di persone in fuga dalle proprie abitazioni, cessa l'allarme. Si può rientrare nelle case, fortemente sconsigliato soltanto recarsi sulle spiagge e in zone costiere
  • Francesco Aquila è il vincitore di Masterchef Italia
    34enne cuoco amatoriale trionfa a 10/a edizione cooking show Sky
  • La Birmania piange Angel, 19enne martire della rivolta
    Folla ai funerali della ragazza con la t-shirt 'Andrà tutto bene'
  • Birmania: stretta Usa, arrivano nuove sanzioni commerciali
    Nella lista nera i ministri di Difesa e Interni per il golpe militare
  • Esce in Italia l'11 marzo 'L'anomalia' di Le Tellier
    Romanzo del Premio Goncourt 2020 pubblicato da La nave di Teseo
  • Nuova scossa di terremoto in Grecia
    Sisma di magnitudo 5.9 nei pressi di Larissa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza