Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione Sardegna e Anci insieme per promuovere i prodotti sardi nelle mense scolastiche dell’Isola Con il progetto "Sovranità alimentare" la Regione e Anci istituiscono mense a km 0 a tutti i Comuni sardi

di Giulia Spalletta
30/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«Abbiamo sempre puntato sulla valorizzazione della tradizione agroalimentare della Sardegna, apprezzata e riconosciuta universalmente, e ora portiamo i nostri prodotti tipici, a filiera corta, nelle mense scolastiche di tutta l’isola, promuovendo un’alimentazione sana per le nostre famiglie e i nostri figli». Il presidente della Regione, Christian Solinas, commenta così il progetto “Sovranità alimentare” per istituire mense a chilometro zero in tutti i Comuni sardi, che entra nella fase operativa con la firma del protocollo d’intesa tra l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, e il presidente dell’Anci Sardegna, Emiliano Deiana, per l’attivazione di un gruppo di lavoro che vede coinvolti anche altri assessorati.

«In attuazione delle dichiarazioni programmatiche del presidente – spiega l’assessora – abbiamo voluto costruire un’alleanza vitale tra consumatori, produttori, famiglie, enti pubblici e imprese per promuovere la sana alimentazione con l’utilizzo di prodotti tipici nelle mense scolastiche per allargarci successivamente a quelle delle case di riposo e ospedaliere». Per Gabriella Murgia l’obiettivo è «riavvicinare le nuove generazioni al mondo rurale e ai prodotti tipici, a dimostrazione che è possibile impiegare i prodotti agroalimentari sardi di qualità nelle mense con ricadute sociali, ambientali ed economiche». Con questo accordo, prosegue l’assessora, «vogliamo preservare e migliorare la salute dei sardi e soprattutto delle nuove generazioni e di quelle più anziane, dando nuovo impulso all’economia agroalimentare sarda». In questo quadro, conclude, «l’Anci Sardegna sarà indispensabile per supportare la Regione nell’attuazione del progetto».

Tags: CDENEWSSardegnasettore alimentare
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo
  • Conte alla sfida in Aula ma la via è stretta. Il Pd chiude a Renzi
    Governo verso maggioranza relativa. Nuova defezione Iv a Camera
  • Morto poeta Vilardo, amico e compagno di scuola di Sciascia
    99 anni.In uscita suo racconto in volume curato da Vito Catalano
  • Libri, storie di ieri e oggi per sollevare il morale
    Da Mordecai Richler a D'Avenia e Bartlett
  • Artschwager, la vita parallela della forma
    Alla Galleria Gagosian di Roma il segno dell' artista americano
  • Baghdad Central, su Sky la serie thriller sul caos Iraq 2003
    Sei episodi firmati da Stephen Butchard

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza