Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Contro il caldo la Coldiretti consiglia frutta e verdura “made in Umbria” Con la bella stagione cresce pure la voglia di “barbecue” 100% umbro

di Marcello Guerrieri
30/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con l’aumento delle temperature e del caldo da “bollino rosso” anche in Umbria, un sostegno può arrivare dal consumo di frutta e verdura fresche e di stagione. È quanto afferma la Coldiretti regionale, ricordando come circa l’83% degli umbri consumi verdure, ortaggi o frutta almeno una volta al giorno e che una corretta alimentazione aiuta a difendere l’organismo dalle elevate temperature. In Umbria in particolare, sempre secondo elaborazioni Coldiretti su dati Istat, il 77,6% delle persone di 3 anni e più, consuma giornalmente da 2 a 4 porzioni di verdure, ortaggi o frutta.
Con il caldo è importante consumare frutta e verdura fresca, fonte di vitamine, sali minerali e liquidi preziosi per mantenere l’organismo in efficienza e per combattere i radicali liberi prodotti come conseguenza dell’esposizione solare. Antiossidanti “naturali” sono infatti le vitamine A, C ed E che – sottolinea Coldiretti – sono contenute in abbondanza in frutta e verdura fresca. Ma alla buona alimentazione – aggiunge Coldiretti – vanno accompagnate regole di buon senso nell’esposizione al sole. Oltre alle note proprietà rilassanti, idratanti e dietetiche, della frutta e verdura è apprezzato anche il contributo che possono dare nel garantire una tintarella della salute che rende “belli” dentro e fuori.
Il consiglio della Coldiretti è quello di acquistare prodotti locali e di stagione che non devono subire grandi spostamenti, direttamente dagli agricoltori nelle fattorie e nei mercati di Campagna Amica in città, aperti anche nel mese di agosto, aiutando al contempo il territorio e l’occupazione in questa difficile fase di “ripartenza”. Importante anche verificare l’origine dei prodotti e non cercare per forza quelli perfetti, perché piccoli problemi estetici non alterano le qualità organolettiche e nutrizionali, dei cosiddetti “brutti ma buoni”.
Ma con la bella stagione – conclude Coldiretti – c’è anche chi, oltre a frutta e verdura, non vuole rinunciare ad una bella grigliata per stare all’aria aperta: se posizionare il barbecue in luoghi sicuri è la prima operazione necessaria, è altrettanto importante ricorrere a materie prime di qualità, come proposto del resto dagli agricoltori del mercato contadino Campagna Amica Perugia, con il pacco barbecue 100% umbro, dalle carne ai formaggi, dalle verdure al vino, fino a pane, miele e frutta. Un pacco dove è convogliato al meglio l’impegno degli agricoltori, con le eccellenze della tradizione dell’Umbria rurale: da gustare in famiglia o con gli amici, puntando sulle peculiarità della nostra campagna.

Tags: AgabitiAgricolturafilieraUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spread Btp Bund stabile. Le Borse temono nuovi contagi da coronavirus
    Il rendimento del decennale italiano è allo 0,62%
  • Covid: Usa, ieri 229.386 casi e 3.769 morti
    Finora somministrate 11.148.991 dosi di vaccini
  • Musei pronti a riaprire dal Giardino di Boboli a quelli Vaticani
    Il direttore degli Uffizi: 'Per altre realtà museali più complesse, servono tempi tecnici'.Jatta (Musei Vaticani): 'Pronti dal 1 febbraio'. Nardella: 'Una buona notizia'
  • Flora Ulisse il 19 febbraio in esclusiva su Disney+
    Basato su romanzo di Kate DiCamillo vincitore Newbery Medal
  • Cambio al vertice dell'Arma dei Carabinieri, Luzi prende il posto di Nistri - la cerimonia dell'avvicendamento
    In programma venerdì 16 gennaio alle 10,30
  • Covid, Germania: oltre 2 milioni i casi totali di contagio. La curva in Cina ai massimi da marzo
    Calano i morti in Gb, ma restano oltre quota 1000

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza