Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Avv. Francesco Simone: “Grazie alla legge 54/2006 ho potuto garantire ai minori un rapporto stabile con entrambi i genitori” Titolare dell’omonimo studio legale di Roma, l’Avvocato Francesco Simone racconta uno dei suoi casi studio, che ha visto la piena attuazione della legge 54/2006 permettendo anche al padre di crescere direttamente i propri figli

di Redazione
29/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando si parla di separazione e divorzio si pensa subito ai figli, che si trovano a dover affrontare un cambiamento non semplice. La tutela, infatti, deve interessare soprattutto loro, che non devono poter perdere il rapporto diretto con uno dei genitori, ma poter contare sulla presenza stabile del padre e della madre, figure cardine per la sua crescita.

Lo sa bene l’Avvocato Francesco Simone di Roma, che negli anni si è specializzato anche nel diritto di famiglia, permettendo a molti padri di poter partecipare attivamente alla crescita e formazione dei propri figli.

“Nella mia carriera nel ramo dell’avvocatura ho sempre rivolto una particolare attenzione a chi ha subito un torto giudiziario o non ha visto riconosciuto un proprio diritto. Proprio come nel campo della bigenitorialità, dove grazie alla legge 54/2006 è sancito il diritto del padre e della madre di mantenere un rapporto stabile con il minore. Questo è fondamentale per il benessere psicofisico del bambino, che si trova nella condizione di dover superare la ‘crisi’ della separazione e non può perdere la frequentazione di uno dei due genitori”.

Così l’Avvocato Francesco Simone, che sottolinea come adesso non si affida più il minore direttamente alla cura della madre, escludendo il padre dalla sua vita, ma è possibile mantenere un equilibrio tra le parti che permette anche di mantenere direttamente i figli senza dover cedere alcun assegno all’altro genitore.

“Con studio, aggiornamento e dedizione – continua l’avvocato Francesco Simone – sono riuscito a far attuare più volte la legge 54/2006, permettendo anche al padre di partecipare alla vita del figlio: inoltre grazie all’equilibrio previsto nella frequentazione di entrambe le figure genitoriali, ho potuto facilitare l’assegnazione del mantenimento diretto del minore da parte di ciascun genitore. Questo ha avuto molti risvolti positivi nella vita del bambino, che ha potuto così vedere ricomposta una pseudo-normalità antecedente al divorzio”.

Un’attenzione, la sua, frutto di un percorso professionale che lo ha portato ad avere una visione dell’avvocatura vicina e solidale con il cliente, che sappia dare un valore aggiunto alla società. Non a caso l’avvocato Simone, specializzato nel campo del diritto civile, ha voluto fortemente approfondire il diritto di famiglia, per offrire professionalità e competenza a genitori e figli.

“Sono in prima fila per i diritti del padre e più in generale di entrambi i genitori – conclude l’avvocato Simone – perché i bambini hanno bisogno di entrambe le figure per crescere al meglio”.

Tags: Lazio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Dalla Camera fiducia al governo Conte con 321 voti a favore, 259 contrari e 27 astenuti
    Il premier: 'Voto Aula ripari a grave gesto irresponsabilità. Ripaghiamo la fiducia dei cittadini nelle istituzioni'
  • Gb: pupazzo-beffa di Trump entra in collezione museo Londra
    Fra memorabilia storia manifestazioni di piazza nella capitale
  • Usa: rubò laptop a Pelosi, 'voleva venderlo ai russi'
    Fbi indaga donna che 6/1 prese pc da ufficio speaker Camera
  • Mercato: è il Mandzukic-day, Milik verso Marsiglia
    Il croato sbarca a Milanello e il Parma stringe per Benatia
  • Ufficiale l'esonero di Giampaolo dal Torino
    Il club granata lo ringrazia per 'professionalità e per impegno'
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza