Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sonia Bisconti: “Con La cucina di Nonna Rosa genuinità, gusto e tradizione entrano nelle vostre case” Titolare de “La cucina di Nonna Rosa” nel cuore della città di Lecce, Sonia Bisconti racconta la passione e la determinazione che negli anni l’hanno portata a trasformare il suo sogno in realtà

di Redazione
21/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La cucina è da sempre sinonimo di Italia e rappresenta uno dei principali piaceri della nostra quotidianità: ma non sempre il fermento della routine permette di assaporare un cibo sano e genuino, preparato in modo artigianale senza l’ausilio di prodotti surgelati o precotti.

Da questa voglia di offrire solo il meglio degli ingredienti italiani, dopo una lunga gavetta che le ha permesso di maturare sul campo l’esperienza necessaria per regalare il piacere della tavola ai suoi clienti, Sonia Bisconti ha deciso di aprire ‘La cucina di Nonna Rosa’, un laboratorio di cucina dove acquistare i piatti frutto delle migliori ricette della tradizione.

“Cucinare è sempre stato il mio sogno. Sin da quando avevo sei anni ho iniziato a mettere le mani in pasta, giocando con gli impasti, approcciando alle prime torte cercando di capirne le ricette. Poi crescendo avrei desiderato frequentare l’alberghiero, ma non mi è stato possibile e questo mi ha segnato profondamente. All’età di quattordici anni ho lasciato la mia casa e ho iniziato a lavorare in diversi ristoranti lavando piatti, sbucciando le patate e rassettando le cucine: intanto imparavo il mestiere e cercavo di carpirne i segreti perché un giorno, ne ero certa, avrei aperto la mia cucina”.

Sonia Bisconti durante la sua gavetta ha lavorato in molti ristoranti, arrivando anche nelle cucine riconosciute d’eccellenza dal Gambero Rosso e premiate con le stelle Michelin. Il tutto per cercare di farsi strada nel settore diventando una cuoca provetta. Ma non sempre la cucina da ristorante ha saputo esaltare le sue papille gustative.

“Nei diversi ristoranti dove ho lavorato – continua Sonia Bisconti – ho visto fin troppo spesso servire ai clienti cibi precotti o peggio ancora surgelati. Questo non rappresenta la mia visione di cucina della tradizione: per questo motivo ho deciso di aprire un vero e proprio laboratorio di cucina, dove si lavorano solo gli ingredienti di stagione che raccolgo nel mio orto insieme alla mia famiglia. Questo perché non voglio dare cibo ‘artificiale’ ai miei clienti, ma solo piatti della nonna, quelli di un tempo, sempre freschi e genuini. Da qui la voglia di aprire La cucina di Nonna Rosa”.

Oggi questa cucina d’asporto è a Lecce un vero e proprio punto di riferimento, dove trovare sempre alcuni tra i migliori piatti della tradizione leccese e non solo. Ma i sogni della titolare Sonia Bisconti non si sono fermati qui e continuano ancora oggi a proliferare come un impasto in lievitazione.

“Il mio primo grande sogno si è realizzato – conclude Sonia. Ora voglio fare un passo ancora in avanti, cercando di portare la gastronomia d’asporto nel mondo delle stelle Michelin. Mi piacerebbe poter, così, avviare anche una vera e propria catena di cucina sana, dove il cliente può ritrovare i sapori di un tempo e desidera tornare da me per acquistare ancora il cibo che allieterà la sua tavola. So di non avere nessun titolo accademico, ma la mia esperienza e formazione si è maturata sul campo, tra pentole e fornelli, tra un piatto vegano e uno gluten free. Questa è la mia vita e sebbene molte sono state le sfide che ho dovuto affrontare non ho mai smesso di lottare, perché bisogna sempre credere nei propri sogni e vivere appieno la propria vita. Dipende solo da noi e io sono orgogliosa di essere riuscita a realizzare il mio sogno. Questo è La cucina di Nonna Rosa che spero possa continuare a crescere nel tempo per regalare a tutti un gustoso sorriso”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita La cucina di Nonna Rosa

Tags: La cucina di Nonna RosaPugliaSonia Bisconti
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi, il governo è qui per servire l'Italia non per stare fermo
  • Pm Milano, condannare Berlusconi e Karima e altri 26
    Sei anni per il Cavaliere e 5 per l'ex Ruby Rubacuori
  • E' morto l'ex premier Ciriaco De Mita
    Storico segretario della Democrazia cristiana si è spento a Nusco, aveva 94 anni
  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Zaniolo firma l'1-0, un'italiana vince in Europa dopo 12 anni
  • Willy: Bianchi in aula, non l'ho toccato neanche con un dito
    "Io non sarei stato in grado, nemmeno se lo avessi voluto, di fare quello di cui mi si accusa"
  • Concessioni balneari, raggiunta l'intesa di maggioranza
    Il testo finale rimanda ai decreti attuativi la definizione degli indennizzi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza