Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Open serramenti, un’innovazione lunga 26 anni Daniela Zanellato ha fondato l’azienda nel 1994 a Istrana (Treviso) rivoluzionando il modo di intendere la vendita di infissi, diventando non solo rivenditori ma soprattutto consulenti tecnici e fiscali

di Redazione
20/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando nel 1994 fondò l’azienda Open a Istrana (provincia di Treviso), Daniela Zanellato aveva solo 24 anni e una idea ben chiara su come rivoluzionare un settore come quello della fornitura di serramenti: «Ciò che ora sembra scontato allora era qualcosa di innovativo. Dovevamo occuparci del servizio, banalmente avere uno showroom – racconta Daniela Zanellato – Perciò non abbiamo pensato neanche un momento a costruire il prodotto, focalizzandoci invece sulla scelta del fornitore e soprattutto su tutto ciò che segue la fornitura, ovvero la cura della posa in opera e il servizio post vendita».

Nacque così la Open srl, azienda che nel settore iniziò subito a contraddistinguersi, forte della capacità comunicativa e consulenziale di Daniela e del primo socio. Dai 46 metri quadri di superficie del primo negozio, oggi la Open serramenti è arrivata a estendersi su quasi 400 metri quadrati e un magazzino per la logistica ben organizzato; nelle sue sale espositive è possibile toccare con mano centinaia di soluzioni, ricevere consulenza a ogni livello: da quella conoscitiva che precede l’ipotesi di acquisto, alla scelta del prodotto specifico, alla sua progettazione tecnica, la consulenza finanziaria fondamentale specialmente oggi alla luce dei nuovi incentivi governativi “eco” e “superbonus”, fino alla fase finale, quella più delicata, ovvero l’installazione. «La qualità delle procedure, i protocolli di sicurezza e controllo nella fase dell’installazione, sono importanti tanto quanto la qualità del prodotto e anzi possono pregiudicarne l’efficacia e la tenuta nel tempo. Perciò abbiamo scelto di intraprendere il percorso della posa in opera certificata con un ente terzo con cui annualmente condividiamo la redazione di linee guida e protocolli da seguire, la cui implementazione viene verificata annualmente dall’ente direttamente in cantiere. In questo modo il cliente ha come garanzia sia la nostra, sia quella dell’ente terzo» spiega Daniela Zanellato.

 

1 di 5
- +

A distanza di sei anni dall’avvio dell’azienda il primissimo socio di Daniela è venuto a mancare, «mi sono trovata sola a gestire questa macchina lanciata a folle corsa. Fortunatamente ho sempre avuto collaboratori fantastici, ho considerato questa azienda come il mio terzo figlio e per sette anni sono andata avanti da sola» prosegue la titolare. Innovare un’azienda commerciale, significa anche capirne i tempi e le maturazioni: «A un certo punto ho capito che per far compiere all’azienda quell’ulteriore passo era necessario condividerne la guida con il mio attuale socio, Ernesto Pozzobon, che si è assunto la responsabilità della parte cantieristica e tecnica» racconta Zanellato.

La Open serramenti ha tessuto una lunga e prolifica storia aziendale, tanto da essere diventata uno dei rivenditori storici per molti dei fornitori di qualità e affidabili, che ha mantenuto fin dall’inizio.

Se negli anni Novanta fare questo mestiere significava limitarsi a scegliere articolo o colore, oggi l’attività è molto più complessa necessariamente concentrata anche sulle competenze tecniche, sia quelle fiscali sia quelle progettuali. «Quando un cliente esce dal nostro showroom voglio che abbia con sé un patrimonio nuovo di conoscenze scientifiche, non importa se poi acquisterà da qualcun altro. Mi interessa fornire conoscenze, strumenti per poter fare un acquisto consapevole» prosegue Daniela Zanellato. La cura del cliente inizia dal primo ingresso fino a tre anni dopo la vendita, al cui scadere viene programmato un “primo tagliando gratuito”, ovvero un sopralluogo di verifica dello stato di conservazione dei serramenti, delle regolazioni, delle finiture, un controllo generale, fornendo laddove necessario anche qualche consiglio per la manutenzione. Un passaggio utile a verificare le prestazioni del prodotto. «Si instaura così un rapporto di fiducia con il cliente, proprio questo aspetto di empatia è quello che credo più abbia caratterizzato il mio percorso personale di lavoro. Penso che questo sia il valore aggiunto dell’essere una donna imprenditrice» conclude Daniela Zanellato.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Daniela Zanellato: «Incentivi statali di complessa gestione, attenzione a chi ci si affida»

Leggi l’approfondimento Ansa Alla Open serramenti, pronti a gestire la cessione del credito

Visita il Sito www.openserramenti.com

Tags: Daniela ZanellatoOpen serramentiOpen Serramenti Daniela ZanellatoVeneto
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ideavano un attentato in Italia, fermati due presunti jihadisti
    Blitz di Ros e Gis a Trento. Il gip convalida i domiciliari solo per uno
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • Moody's conferma il rating 'Aaa' per gli Stati Uniti con outlook stabile
    "È improbabile che la forza dell'economia americana si riduca in modo materiale nel futuro prevedibile"
  • Il giudice capo della Corte suprema: "I 5 conservatori della Corte hanno esagerato"
    Per il magistrato è stato dato "un grave scossone al sistema legale"
  • Le aziende Apple, Meta e Patagonia pagheranno le spese per l'aborto
    Si allunga la lista delle aziende che garantiscono diritti
  • Da Taylor Swift a Danny De Vito, l'indignazione delle star contro la sentenza della Corte suprema sull'aborto
    La cantante pop cità Michelle Obama: "Decenni di battaglie per i diritti delle donne spazzati via"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza