Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sorpresa! A Terni saldo positivo delle imprese nel periodo tra aprile e giugno Lo spiega Movimprese della Camera di Commercio di Terni: “In affanno il comparto artigiano, registra da solo la metà delle chiusure del trimestre”

di Marcello Guerrieri
16/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’emergenza covid si fa sentire anche in Umbria ma non blocca la crescita delle imprese che, pur se di poco, fa segnare il “più” nella dinamica imprenditoriale relativa al II trimestre dell’anno. In pieno lockdown, da aprile a giugno, infatti le imprese che si sono iscritte al Registro Imprese delle Camere di Commercio sono state 904 a fronte di 572 cancellazioni. Raggiunge dunque quota 93.912 lo stock di imprese in Umbria al 30 giugno 2020, lo 0,35% in più rispetto al primo trimestre dell’anno. La crescita, lieve, è in linea con quanto accaduto nel resto del Paese (+0,33%), l’emergenza pandemia ha infatti rallentato i settori economici pur non fermandoli del tutto dopo avere inciso negativamente sull’andamento dei primi tre mesi dell’anno.
E’ quanto emerge dall’analisi trimestrale Movimprese, condotta da InfoCamere ed elaborata dall’Ufficio Innovazione e Informazione Economica della Camera di Commercio di Terni.
Il trend del II trimestre dell’anno segna “più” in entrambe le province. Terni chiude a giugno con un saldo positivo tra aperture e chiusure di 110 nuove aziende (il capoluogo di regione segna “più” 222) 244 sono state le iscrizioni nel II trimestre dell’anno e 134 le chiusure. Lo stock registrato dunque al 30 giugno è di 21.811 aziende (che a livello percentuale si traduce in una crescita dello 0,51% rispetto al trimestre precedente). Proseguono le difficoltà del comparto artigiano evidenziate dall’analisi della nati-mortalità delle imprese. La componente artigiana ha registrato ben 78 chiusure sulle 134 totali. Le aziende registrate al 30 giugno sono 4.568, tra cui 1.723 operanti nelle costruzioni, 906 nell’industria manifatturiera, 783 nei servizi e 370 nel commercio.
Per quanto riguarda le forme giuridiche, l’identikit delle imprese non subisce modifiche sostanziali: quasi la metà del totale ha la forma della ditta individuale (11.684) , 5.734 sono le società di capitali che anche durante il periodo di “chiusura” a causa della pandemia hanno mantenuto un trend piuttosto dinamico con ben 51 iscrizioni di nuove aziende, 3.706 sono le società di persone. A livello settoriale, si registrano saldi attivi per il macro comparto dell’agricoltura (+27) seguito dalle costruzioni (+5). Segno negativo invece per il commercio che a fronte di 31 nuove imprese ha chiuso il II trimestre con 62 cancellazioni di cui 29 solo nel commercio al dettaglio.
“Il nostro territorio è attraversato da una crisi profonda, siamo area di crisi complessa e il reddito pro-capite delle nostre famiglie continua a contrarsi, la pandemia e l’emergenza conseguente hanno fatto il resto – spiega il Presidente della Camera di Commercio di Terni – il nostro Ente camerale continua per questo, soprattutto nella fase attuale, ad investire sul territorio e per la crescita delle imprese con risorse ingenti per i nostri bilanci. Nel 2020 in appena sei mesi abbiamo già riversato sul territorio oltre 2 milioni di euro con attività bandi e progetti a favore della liquidità delle imprese, per sostenere la digitalizzazione in azienda, il turismo e ora l’internazionalizzazione. Da settembre ci sarà infatti a disposizione anche un bando per cui abbiamo stanziato 70mila euro a sostegno delle imprese che vogliono internazionalizzarsi”.

Tags: Camera di CommercioMovimpreseTerniUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi, il governo è qui per servire l'Italia non per stare fermo
  • Pm Milano, condannare Berlusconi e Karima e altri 26
    Sei anni per il Cavaliere e 5 per l'ex Ruby Rubacuori
  • E' morto l'ex premier Ciriaco De Mita
    Storico segretario della Democrazia cristiana si è spento a Nusco, aveva 94 anni
  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Zaniolo firma l'1-0, un'italiana vince in Europa dopo 12 anni
  • Willy: Bianchi in aula, non l'ho toccato neanche con un dito
    "Io non sarei stato in grado, nemmeno se lo avessi voluto, di fare quello di cui mi si accusa"
  • Concessioni balneari, raggiunta l'intesa di maggioranza
    Il testo finale rimanda ai decreti attuativi la definizione degli indennizzi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza