Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un successo la possibilità di etichettare i prodotti alimentari italiani come prosciutti e salumi il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti: “Avevamo sempre sollecitato questa svolta”.

di Marcello Guerrieri
07/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il via libera di Bruxelles – con il silenzio/assenso – al decreto interministeriale sull’etichettatura dei trasformati a base di carne suina, come prosciutti e salumi, è un’ottima notizia. È fondamentale introdurre l’obbligo di informazione al consumatore, che è un valore aggiunto per il settore agroalimentare”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commentando la notizia del varo del provvedimento.

 

“Il decreto – ha proseguito Giansanti – è sempre stato fortemente sollecitato da Confagricoltura. Ringrazio i ministri Bellanova, Patuanelli e Speranza per aver accolto la proposta che presentammo al tavolo settoriale di aprile 2019, dove constatammo con piacere l’unanimità di vedute da parte del governo e di tutte le organizzazioni presenti”.

 

Nelle etichette di prosciutti e salumi ora sarà obbligatorio indicare i Paesi di nascita, allevamento e macellazione dei capi. E solo quando tutti e tre saranno il nostro, si potrà apporre l’indicazione di prodotti ‘100% italiani’.

 

“Siamo convinti – ha osservato il presidente della Federazione allevatori suini di Confagricoltura Claudio Canali – che sia questa la strada da seguire per una reale valorizzazione del mercato della carne suinicola nazionale, con effetti positivi sui consumi. E per rilanciare un comparto, come quello suinicolo, fortemente penalizzato dalla chiusura del canale Ho.Re.Ca. nel periodo del lockdown”.

 

Canali, quindi, ha fatto presente come – nei disciplinari di produzione di molti prodotti a indicazione geografica a base di carni suine – l’origine della materia prima possa essere distante dall’Italia. “Ci troviamo nella paradossale situazione che il nuovo decreto obblighi i trasformatori ed i prosciuttifici ad indicare in etichetta l’origine delle carni suine alla base dei loro prodotti ma non per quelli che si fregiano delle indicazioni geografiche”.

 

“Auspichiamo ora – ha concluso il rappresentante di Confagricoltura – un nuovo traguardo per il settore suinicolo, quello di tracciare l’origine di tutta la carne risultante dagli animali certificati come idonei per DOP ed IGP. Un ulteriore passo verso la valorizzazione, oltre della coscia, di tutti i tagli ed a completa garanzia del consumatore”.

 

Tags: BellanovaConfagricolturaMassimiliano Giansantiroma
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi, il governo è qui per servire l'Italia non per stare fermo
  • Pm Milano, condannare Berlusconi e Karima e altri 26
    Sei anni per il Cavaliere e 5 per l'ex Ruby Rubacuori
  • E' morto l'ex premier Ciriaco De Mita
    Storico segretario della Democrazia cristiana si è spento a Nusco, aveva 94 anni
  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Zaniolo firma l'1-0, un'italiana vince in Europa dopo 12 anni
  • Willy: Bianchi in aula, non l'ho toccato neanche con un dito
    "Io non sarei stato in grado, nemmeno se lo avessi voluto, di fare quello di cui mi si accusa"
  • Concessioni balneari, raggiunta l'intesa di maggioranza
    Il testo finale rimanda ai decreti attuativi la definizione degli indennizzi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza