Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Promozione: Musumeci incontra i fondatori di “Io compro siciliano” A Palazzo Orleans vi è stato l'incontro tra il Presidente Nello Musumeci e i tre fondatori del progetto "Io compro Siciliano" nato in piena pandemia

di Giulia Spalletta
06/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha incontrato, a Palazzo Orleans, Giuseppe Giorgianni, Francesco Caravello e Davide Morici, i tre ideatori del progetto “Io compro siciliano”. L’iniziativa, nata in piena pandemia, vuole dar voce a centinaia di aziende dell’agroalimentare e dell’artigianato di qualità, ma anche alle numerose strutture ricettive e turistiche della regione, a chef, imprenditori e giornalisti specializzati. Tutto ruota intorno a un gruppo Facebook aperto nel mese di aprile che in due mesi di attività ha raggiunto oltre 240 mila membri, crescendo alla media di di 10 mila iscritti al giorno. Un grande marketplace dedicato al made in Sicily con le principali categorie merceologiche: all’enogastronomia all’artigianato, all’abbigliamento

«Un successo – sottolinea il governatore Musumeci – certamente andato al di là di ogni più rosea aspettativa. Un progetto che premia l’ottimismo consapevole di imprenditori che, anche se in un momento storico molto delicato, hanno voluto investire per rafforzare le economie locali. “Io compro siciliano” è anche una risposta a quello che sostengo da tempo, ovvero che tra i nemici storici dell’Isola, oltre alla mafia, bisogna combattere la rassegnazione. Sono veramente contento di questa meritevole iniziativa e per questo motivo la Regione sarà al loro fianco con un patrocinio gratuito».

«“Io compro siciliano” – sostengono all’unisono i tre fondatori, con esperienze pregresse nei settori dell’informatica, del turismo, dell’accoglienza, dello spettacolo e dell’enogastronomia – vuole esprimere un concetto e intende diventare un vero e proprio stile di vita per rappresentare qualità, identità e provenienza. Vogliamo essere punti di riferimento della cultura e dell’eccellenza del made in Sicily nel mondo. Un’azienda innovativa che propone i migliori prodotti e le meraviglie della nostra fantastica Isola per promuovere la sue eccellenze e i siciliani che lavorano e portano in alto il nome della Sicilia».

Tags: CDENEWSSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Comunali: in corso lo spoglio. Affluenza in calo
    E' stata la sfida di Verona tra Damiano Tommasi (centrosinistra) e il sindaco uscente Federico Sboarina (sostenuto da Lega e FdI) l'unica a "tenere" in parte il calo delle affluenze
  • Conte convoca il Consiglio M5s per comunicazioni, presente anche Grillo
    Fonti dei cinquestelle: non si è parlato di mandati o deroghe
  • I leader uniti contro Putin, 600 miliardi per le infrastrutture
    La bozza del summit: aiuti finanziari e militari a Kiev finché serve. Draghi: 'Il price cap è un obiettivo economico e geopolitico'
  • Aborto, prosegue la protesta. Ai minimi la fiducia nella Corte Suprema
    Il South Dakota verso il divieto delle pillole abortive
  • Lilla-Paris SG
    LIGUE1
  • Paris SG-Montpellier
    LIGUE1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza