Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

E’ caos nella A14: imprese e sindacati in pressione sul Ministro De Micheli Il tratto abruzzese si percorre a passo di lumaca: «Ora intervenga il suo ministero»

di Marcello Guerrieri
04/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ diventata un controsenso: la percorrenza sul tratto della A14 tra le due regioni centrali è più lenta di quello in una qualsiasi strada statale. Ma con il pagamento del pedaggio. Per questo viene chiesto un impegno diretto e personale da parte del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, per una rapida soluzione dei disagi che paralizzano il tratto autostradale delle A14 nel tratto tra l’Abruzzo e le Marche. Ma anche la richiesta di esercitare una pressione nei confronti del gestore affinché riduca i costi dei pedaggi, «perché non è possibile che si impieghi più tempo a percorrere un’autostrada rispetto ad una strada statale, continuando ad applicare le stesse tariffe».
E’ questo il contenuto della lettera indirizzata ieri alla titolare del ministero di Villa Patrizi da un pool di ben sedici sigle che rappresentano la quasi totalità del mondo dell’impresa e dei sindacati dei lavoratori abruzzesi: Agci, Casartigiani, Cia, Claai, Cna, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Confindustria, Legacoop, Cgil, Cisl, Uil e Ugl. Nella nota, inviata anche al presidente della Regione, Marco Marsilio, ed ai parlamentari abruzzesi, si ricorda alla De Micheli «il grave congestionamento che interessa attualmente un tratto rilevante dell’autostrada A14 “Adriatica”, tra il Molise e le Marche, importantissima arteria del Paese da mesi oggetto di vicende giudiziarie, con sequestri di numerosi viadotti, operati dal Giudice per le indagini preliminari el Tribunale di Avellino, su manufatti ritenuti pericolosi per la sicurezza dei viaggiatori»; misura cui si sono aggiunti, dopo la ripresa delle attività post Covid, i lavori «di adeguamento alla normativa antincendio di numerose gallerie, che determinano una serie infinita di cantieri, con relative chiusure di carreggiata e circolazione a doppio senso di marcia».
Insomma, una combinazione micidiale di due eventi – i viadotti parzialmente sequestrati e le gallerie oggetto di interventi per la messa in sicurezza – che «ha creato un ingestibile caos nella circolazione, con continui rallentamenti e micro-tamponamenti, oltre a lunghe code che, soprattutto in particolari momenti della giornata e della settimana, rendono gli spostamenti in questo tratto degli insopportabili calvari. Situazione destinata ad aggravarsi ulteriormente nel momento in cui comincerà il cosiddetto “esodo estivo” per le vacanze».
Da qui la richiesta alla De Micheli «di intervenire su tutte le strutture ministeriali coinvolte, per sollecitare un veloce disbrigo di tutte quelle pratiche burocratiche che consentano al gestore di intervenire velocemente per porre fine ai disagi di quanti hanno la malaugurata sorte di transitare nel tratto interessato». Richiesta cui, come detto, si aggiunge quella legata alla riduzione dei pedaggi: alla titolare di Infrastrutture e Trasporti le sedici sigle chiedono infatti anche di «di farsi portavoce dell’istanza che proviene da tutte le realtà sociali, economiche e produttive dell’Abruzzo e del Paese, affinché il gestore applichi sostanziose riduzioni alla tariffa del pedaggio nel tratto descritto».

Tags: A14Abruzzode Michelistraffico
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video