Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Infor Ma srl, partner Zucchetti: il nuovo Codice e gli strumenti di controllo per monitorare lo stato di salute dell’impresa Il sistema obbligatorio di allerta consente una pronta individuazione dello stato di crisi e un rapido risanamento dell’impresa grazie a strumenti, come Digital CFO, efficaci e di facile utilizzo.

di Redazione
02/07/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza riforma le procedure concorsuali e i sistemi di gestione della crisi da sovraindebitamento, ponendosi come obiettivo più ampio il miglioramento dell’efficienza del sistema economico anche con l’utilizzo di alcuni strumenti utili all’individuazione di criticità economico-finanziarie che favoriscono una cultura del risanamento dell’azienda attraverso un intervento preventivo.

Il Codice individua alcuni parametri che permettono di monitorare la salute dell’impresa al fine di individuare tempestivamente situazioni di sofferenza. La segnalazione dello stato di crisi deve essere effettuata presso l’Organismo di Composizione della Crisi d’Impresa (OCRI), istituito presso ogni Camera di Commercio, a cui è demandato il compito di ricevere le segnalazioni, gestire la fase di allerta e assistere l’imprenditore nel procedimento di composizione assistita della crisi.

L’adozione di un sistema di controllo interno è obbligatorio a partire dal 2019: se da un lato sono previste delle misure premiali per l’imprenditore che abbia predisposto delle iniziative per arginare lo stato di crisi, il Codice prevede pesanti sanzioni in caso di mancata attuazione di quanto previsto dalla normativa.

Come possono organizzarsi le imprese?

“Digital CFO – sottolinea Infor Ma srl, società marchigiana partner Zucchetti – è il servizio in cloud che si pone come supporto a commercialisti, imprenditori, amministratori e revisori/sindaci nell’assolvere gli obblighi introdotti rispondendo all’esigenza di dotarsi di strumenti di allerta interna. Digital CFO è una suite di strumenti di orientamento, controllo e pianificazione finanziaria tramite i quali si possono analizzare automaticamente i dati aziendali di natura economico/finanziaria, condividere in tempo reale le analisi con l’azienda cliente, rilevare le criticità e notificarle in maniera automatica all’imprenditore, stimare i fabbisogni finanziari e verificarne la copertura. Il sistema prevede il monitoraggio del rischio di insolvenza tramite il controllo di alcune macro aree, tra cui anomalie andamentali nei rapporti con le banche, contabili e di bilancio, nei pagamenti verso controparti commerciali, anomalie gestionali ed erariali”.

“Grazie a Digital CFO è possibile caricare in automatico i dati di Centrale Rischi e Bilancio, calcolare indici con sofisticati algoritmi volti a supportare le aziende nel rilevare precocemente alert andamentali e di bilancio, inserire commenti e giustificativi dei parametri analizzati, compilare il questionario qualitativo in modo semplice e intuitivo, ottenere un giudizio per singola macroarea, condividere le analisi e notificare istantaneamente le principali criticità tramite l’app per smartphone, certificare l’epoca di redazione dei report anti-crisi tramite una funzione di firma elettronica integrata nell’applicazione, associata ad un riferimento temporale, esportare il Sistema di allerta in formato pdf. Il software viene costantemente aggiornato alla luce delle indicazioni del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili al fine di supportare revisori e sindaci tramite strumenti di analisi automatica”.

 

www.infor-ma.com

Tags: Infor Ma srl
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video