Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Non ci sono fondi per tutte le richieste di Cassa integrazione Associazioni ed artigiani denunciano ritardi in un settore chiave per l’economia. L’Ebrart: “Ritardi del Governo”.

di Marcello Guerrieri
25/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mancano, al momento, risorse pubbliche sufficienti e quindi l’Ebrart è impossibilitato ad effettuare i versamenti relativi al completamento del mese di marzo, e ai mesi di aprile e maggio per gli artigiani abruzzesi. E dire che i finanziamenti per sostenere l’intero mondo degli artigiani erano state promesse dal Decreto legge “Rilancio” e ripetutamente annunciate dal Governo. Proprio l’Ebrart lo sottolinea, parlando di «ritardi inammissibili nell’erogazione degli ammortizzatori sociali al mondo degli artigiani, che attendono ancora i pagamenti loro dovuti per colpa dei ritardi nell’assegnazione delle risorse pubbliche al Fondo sociale bilaterale per l’artigianato, che in Abruzzo si articola nell’Ebrart».
La denuncia del Fondo, costituito dalle principali associazioni dell’artigianato (Casartigiani, Claai, Cna, Confartigianato) oltre che dai sindacati dei lavoratori (Cgil, Cisl e Uil) intende mettere così un punto fermo, «chiarendo quanto sta avvenendo a livello nazionale e, a caduta, anche nella nostra regione. L’Ebrart ha da tempo approvato le migliaia di richieste arrivate relativamente alle prime nove settimane di copertura dell’ammortizzatore sociale FSBA e tramite le risorse accantonate negli anni, grazie ai versamenti di imprese e lavoratori aderenti, ha già proceduto al pagamento dell’assegno a oltre 1700 imprese, per circa 6500 dipendenti della nostra regione, rispondendo a tante richieste relative ai mesi di febbraio e marzo».
Ora però, esaurite le risorse disponibili, l’Ebrart si trova nella condizione di non poter effettuare – come denunciato – i versamenti relativi al completamento del mese di marzo e ai mesi di aprile e maggio: «Per questo motivo – conclude la nota – vogliamo esprimere la nostra più viva solidarietà ai lavoratori dell’artigianato abruzzese, confermando l’impegno quotidiano, anche attraverso le strutture nazionali, per sollecitare il Governo a sbloccare immediatamente le risorse promesse. Risorse evidentemente indispensabili alla sopravvivenza di lavoratori ed imprese, tanto più in un momento tra i più complicati della storia italiana».

Tags: AbruzzoDecreto Leggeebrart
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Comunali: in corso lo spoglio. Affluenza in calo
    E' stata la sfida di Verona tra Damiano Tommasi (centrosinistra) e il sindaco uscente Federico Sboarina (sostenuto da Lega e FdI) l'unica a "tenere" in parte il calo delle affluenze
  • Conte convoca il Consiglio M5s per comunicazioni, presente anche Grillo
    Fonti dei cinquestelle: non si è parlato di mandati o deroghe
  • I leader uniti contro Putin, 600 miliardi per le infrastrutture
    La bozza del summit: aiuti finanziari e militari a Kiev finché serve. Draghi: 'Il price cap è un obiettivo economico e geopolitico'
  • Aborto, prosegue la protesta. Ai minimi la fiducia nella Corte Suprema
    Il South Dakota verso il divieto delle pillole abortive
  • Lilla-Paris SG
    LIGUE1
  • Paris SG-Montpellier
    LIGUE1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza