Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Avv. Debora Formica, Copparo (Fe): «Diritto di famiglia e amministrazione di sostegno sono ambiti in cui la tutela della persona è di primaria importanza. In molti casi fondamentale è la sensibilità del professionista» Diritto di famiglia, separazioni, divorzi, tutela dei minori, ma anche attività di amministrazione di sostegno per anziani e disabili, recupero crediti e successioni: il cardine del lavoro dello Studio Legale dell’avvocato Debora Formica, sito a Copparo, in provincia di Ferrara, è offrire assistenza immedesimandosi sempre nello stato d'animo dei clienti.

di Redazione
15/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Avv. Debora Formica
Avv. Debora Formica

Competenza, professionalità, serietà e grande esperienza spesso sono sufficienti, ma non bastano per essere un buon avvocato: l’empatia, l’umanità, il compenetrarsi nei problemi del cliente sono un plus fondamentale per offrire un’assistenza in tutti quei casi in cui è necessaria una sensibilità maggiore. Ne è convinta l’avvocato Debora Formica, da vent’anni titolare dello studio legale omonimo sito a Copparo, in provincia di Ferrara che, pur spaziando nei diversi ambiti del diritto civile, ha grandi competenze nel diritto di famiglia. Essere esperti del settore, spesso, fa la vera differenza, ma non è sufficiente, come ci spiega: «Il Diritto di famiglia è una materia che amo e che seguo da sempre. Parliamo di separazioni, divorzi, modifiche delle condizioni economiche, separazioni delle coppie di fatto e affidamento e mantenimento dei figli, quindi tutela dei minori tout-court: ambiti in cui, al pari delle conoscenze e dell’esperienza, sono fondamentali doti di empatia e umanità. Sono convinta che quando c’è un disaccordo bisogna adottare un approccio soft, puntando sulla comprensione: meglio trovare un accordo per l’amore e la tutela dei figli. Ecco perché spendo molto del mio tempo con un consulto preliminare, e il primo è sempre gratuito, per offrire informazioni, lavorare sulla psicologia del cliente analizzando tutti gli aspetti del problema e, aspetto fondamentale, tutelare il minore. A tale proposito collaboro con psicologi e terapeuti».

Dal 2012 l’avvocato Formica è anche amministratrice di sostegno per la tutela di persone non autosufficienti. «L’amministratore di sostegno, nominato dal Giudice Tutelare, si occupa delle persone, perlopiù anziane, che non possono, per motivi di salute, sia fisica sia mentale, gestirsi autonomamente. Parliamo di vari aspetti: l’organizzazione di visite mediche o ricoveri, la gestione della quotidianità, ad esempio il pagamento di bollette o affitti, la gestione patrimoniale. Anche in questo caso fondamentali sono l’umanità e l’empatia con cui si entra in contatto con gli assistiti: un sorriso, una parola buona per loro sono linfa vitale».

Un avvocato come amministratore di sostegno, poi, fa la vera differenza. «Esatto, si tratta spesso di situazioni complesse che un privato avrebbe difficoltà a seguire: l’avvocato sa come presentare le istanze, come preparare i rendiconti annuali da depositare, come rapportarsi al giudice in caso di attività di straordinaria amministrazione».

L’avvocato Formica si occupa anche di negoziazioni assistite, mediazioni, successioni e, nell’ambito contrattualistico, di recupero crediti per società, e di diritto del lavoro, quindi assiste non solo privati, ma anche aziende. «Mi piace procedere con  tutte le dovute cautele anche in questi casi: faccio indagini preliminari per studiare la fattibilità della richiesta, quindi con la massima sincerità e obiettività, cerco di far capire al cliente se conviene o meno intentare la causa. Inoltre, per offrire il massimo della professionalità ai miei assistiti, mi avvalgo della collaborazione di altri professionisti: colleghi competenti, come commercialisti, notai e avvocati che integrano i miei servizi al cliente non lasciando nulla all’improvvisazione». Le soddisfazioni di un approccio fondato anche sul lato umano sono davvero tante. «Credo molto nell’aspetto empatico di questa professione, un elemento purtroppo un po’ dimenticato o sottovalutato. Penso che compiere questa professione con passione e dedizione sia la carta giusta per soddisfare il cliente e trovare una soluzione che accontenti tutti mantenendo vivo il lato umano».

Tags: Emilia Romagna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video