Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“L’Umbria è isolata”: Ecco la dichiarazione di Stefano Pallotta Presidente Ance regionale. L’interruzione della strada di collegamento per Orte ha messo a nudo le difficoltà infrastrutturali

di Marcello Guerrieri
11/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il blocco del Viadotto Montoro a Narni è stato l’elemento catalizzante della situazione di difficoltà delle infrastrutture viarie, e non solo della regione. L’Umbria si è così scoperta isolata, sola, con tanti handicap da superare per avviarsi alla viabilità nazionale. E quindi non poteva mancare la presa di posizione della “sezione” regionale dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili per bocca del presidente Stefano Pallotta:
“C’è voluta l’ennesima chiusura, quella del viadotto Montoro, per sentire finalmente crescere una generale protesta e una forte preoccupazione sullo stato delle infrastrutture economiche e sociali del nostro territorio. Solo qualche mese fa, autorevolissime dichiarazioni, a seguito dei soliti annunci di milioni di euro di investimenti da parte delle principali stazioni appaltanti pubbliche, facevano titolare alcuni giornali: “mai tanti soldi in Umbria”! Per fortuna, visto che la nostra Regione non è stata mai così isolata come negli ultimi mesi. Come Associazione dei Costruttori abbiamo provato ad uscire dal coro ma siamo rimasti spesso soli, inascoltati e criticati; in qualche caso addirittura censurati perché, difendendo ovviamente anche gli interessi del settore, avanzavamo critiche, dubbi e preoccupazioni sulla situazione delle nostre infrastrutture e sulla quantità e qualità degli investimenti pubblici in Umbria. Difendiamo il settore delle costruzioni ma con la lucida convinzione di chi si rende conto che non esiste futuro, e un futuro di qualità, di sicurezza, di benessere, senza fare davvero la manutenzione straordinaria del nostro territorio e delle sue infrastrutture, senza riqualificare le nostre città, senza rendere più moderni e sicuri i luoghi dove viviamo e lavoriamo. Nella situazione attuale, dopo l’emergenza sanitaria e dentro la più grande recessione dalla Seconda Guerra Mondiale, di fronte al rischio di un cedimento strutturale del sistema sociale e produttivo italiano e regionale, ribadiamo l’opinione che non ci può essere reale ripresa economica e superamento dei più gravi problemi sociali, a partire dalla disoccupazione, senza il rilancio delle costruzioni. Sappiamo bene che la pandemia ha cambiato fondamentali paradigmi sociali, economici e culturali e tutto questo pone problemi in termini di rinnovamento e qualificazione anche alle nostre aziende. Parole come città, case, scuole, infrastrutture, territorio, ambiente, dopo il terremoto determinato dal Covid19 vanno ripensate nel loro stesso significato. Non vogliamo dunque certo perdere tempo in sterili polemiche o, tantomeno, pretendiamo riconoscimenti perché avevamo ragione ma, come sempre, ci mettiamo a disposizione per portare il nostro “costruttivo” contributo. È del tutto evidente come a Bruxelles, a Roma e in Umbria, si stia cercando di reperire risorse per ripartire. Questo sforzo è giusto e condivisibile ma ci vuole anche una visione, un’idea di futuro. E ci vuole soprattutto la capacità di trasformare in fatti concreti, in posti di lavoro, in attività produttive i tanti programmi, Decreti Legge e risorse. Bene il Decreto Rilancio, il Decreto liquidità, il recovery fund, il sisma ed ecobonus, e così via. Ma se vogliamo evitare di ingigantire ancora di più il debito pubblico e aumentare solo le assistenze a pioggia, se vogliamo rendere solida la nostra economia dobbiamo non penalizzare la produzione e il lavoro, si deve usare intelligenza e lungimiranza e ammettere, ad esempio, che la prima cosa da fare in Umbria è recuperare il ritardo che abbiamo nelle infrastrutture economiche e civili, nella manutenzione straordinaria del territorio e nella ricostruzione post terremoto. E soprattutto dobbiamo dirci la verità: se non riusciremo a fare una reale semplificazione e sburocratizzazione accelerando i processi di spesa, la nostra battaglia sarà persa. Abbiamo apprezzato la scelta della Giunta Regionale di istituire e convocare il Tavolo tecnico delle Costruzioni. Anche per questo, insieme alle altre Organizzazioni datoriali del settore, a seguito del primo positivo confronto, abbiamo inviato all’Assessore Melasecche e agli uffici regionali, un primo documento di concrete proposte, sul quale speriamo possa continuare la discussione. Ci permettiamo solo di suggerire un metodo; impegnativo anche per noi. Diamoci degli obiettivi condivisi, rendiamoli pubblici e verificabili. Non è più tempo di annunci, di passarelle, di propaganda.

Tags: AnceStefano PallottaUmbriaViadotto
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Le sirene di Antonio Grimaldi sfilano nell'Acquario Romano
    Ospite da Roma della fashion week Parigi con collezione SS 2021
  • Dopo i podcast Spotify testa il mercato degli audiolibri
    Da Frankenstein a Jane Austen, 9 grandi classici
  • Secondo giorno di consultazioni. Restano le distanze sul nome di Conte
    Saliranno al Colle le delegazioni del Pd e di Italia Viva. Nel frattempo è ancora gelo tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Nunzia de Girolamo condurrà un programma su Rai1
    Ciao Maschio in seconda serata annuncia direttore Coletta
  • Vanoni, sogno live con Paoli e governo politici veri
    Esce album Unica, "chi lo fa a 86 anni? Di Sanremo non so nulla"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza