Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

CNA Turismo Roma: Italia metà più desiderata dagli under 30 CNA Turismo Roma e l'Università di Roma Tor Vergata hanno fatto un'indagine sull'effetto pandemia e il turismo ed è emerso che è tanta la voglia di partire in Italia fra i giovani under 30

di Giulia Spalletta
10/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da un’indagine effettuata da un gruppo di studenti dell’Università di Roma Tor Vergata, nell’ambito del Corso di laurea magistrale “Progettazione e gestione dei sistemi turistici”, con il coordinamento della Prof.ssa Marina Faccioli, in collaborazione con CNA Turismo Roma, emerge in maniera inequivocabile che è tanta la voglia di partire fra i giovani under 30.

L’Italia è la meta più gettonata, con il 94% delle preferenze contro solo il 6% che vorrebbe recarsi all’estero. La maggioranza del campione, circa il 20%, dichiara che la meta più desiderata è la Sicilia (25%) seguita da Puglia (16%), Campania (10%) e Sardegna (9%). Fra le località più ambite spiccano alcune fra le “grandi bellezze” dell’Italia: Cinque Terre, Costiera Amalfitana, Capri, Matera, oltre a destinazioni tipiche dei vacanzieri romani, come San Felice Circeo.

Nell’analisi, il canale di prenotazione più utilizzato rimane il web, a cui si rivolge quasi la metà del campione, mentre il 18% preferisce il contatto diretto con la struttura ospitante, ed infine il 12% prenoterebbe tramite un’agenzia di viaggi.

“In questo momento particolarmente difficile per il settore turistico, apprendiamo con piacere che il nostro amato Paese torna ad essere la meta preferita dei giovani, spesso più attratti da luoghi esotici o da mete europee. Speriamo che questo possa rappresentare un significativo rilancio del nostro comparto e che aiuti a riscoprire la bellezza e l’offerta di qualità dei nostri territori, nei quali è possibile vivere esperienze enogastronomiche e culturali di altissimo livello”, commenta così Marco Misischia, Presidente di CNA Turismo Roma.

Tags: CDENEWSCoronavirusLazioTURISMO
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo
  • Conte alla sfida in Aula ma la via è stretta. Il Pd chiude a Renzi
    Governo verso maggioranza relativa. Nuova defezione Iv a Camera
  • Morto poeta Vilardo, amico e compagno di scuola di Sciascia
    99 anni.In uscita suo racconto in volume curato da Vito Catalano
  • Libri, storie di ieri e oggi per sollevare il morale
    Da Mordecai Richler a D'Avenia e Bartlett
  • Artschwager, la vita parallela della forma
    Alla Galleria Gagosian di Roma il segno dell' artista americano
  • Baghdad Central, su Sky la serie thriller sul caos Iraq 2003
    Sei episodi firmati da Stephen Butchard

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza