Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Zedda: “La ripartenza è importante, ma resta una scommessa da vincere” L’imprenditore di autoricambi.it fa il punto della situazione dopo alcuni mesi difficili anche nel suo settore per colpa del Coronavirus

di Redazione
26/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche il settore automobilistico, compreso quello ampissimo dei ricambi, ha avuto vita dira a causa delle pandemia dovuta al Coronavirus. Ne abbiamo parlato con Andrea Zedda di autoricambi.it

La Ripartenza… cosa si sente di dirci su questa fase, così tanto attesa?
Scommessa da vincere. Ma non dipenderà solo dalle misure del governo ma sarà anche e soprattutto un fattore personale, ognuno di noi dovrà scendere in campo da protagonista. Con Autoricambi.it siamo ripartiti dall’ampliamento dei nostri servizi per i professionisti e abbiamo attivato una serie di promozioni per aiutare gli automobilisti a riparare il proprio veicolo. Tutte misure finalizzate a garantire il massimo risparmio per i consumatori, e quindi consentire una ripartenza più semplice e veloce.

Ritiene che i protocolli previsti per la ripartenza in sicurezza siano funzionali? Cosa suggerirebbe?
Ritengo che i protocolli di sicurezza non vadano assolutamente sottovalutati, anche se appaiono mediamente complessi. È molto importante avere spirito di adattamento, e per una buona ripartenza è necessario seguirli.

Quali timori sente, quali progetti?

I timori riguardano soprattutto la ripresa economica. Tutto ruota da li anche per i progetti

Quali pensieri vorrebbe condividere con i suoi colleghi del settore?
Devo dire che da parte del governo è arrivato un buon riconoscimento per la nostra professione, l’autorizzazione a rimanere aperti per sostenere la mobilità del paese è un motivo di orgoglio, per noi e per tutti i colleghi. Vorrei condividere l’idea che questa crisi possa considerata un’opportunità per ampliare le collaborazioni tra colleghi; in questo momento penso sia necessario confrontarsi e fare gruppo per affinare finalità del nostro settore, ossia facilitare e supportare la mobilità delle persone con nuovi servizi e nuove prospettive.

Sentiamo dire “Ce la faremo”: lei concluderebbe con un punto esclamativo o con quello interrogativo?
Quando sento la frase non posso che pensare al famosissimo video di quel ragazzo che urla ad alta voce dal suo balcone “Ce la faremo, Ce la faremo, Ce la faremo”, scandendo l’incoraggiamento con un forte applauso. Quindi senza dubbio mi sento di accodarmi a lui e mettere un punto esclamativo alla frase.

La sua speranza più luminosa per questa seconda parte del 2020?
Senza dubbio la speranza più luminosa è quella del ritorno alla socialità, per poter iniziare nuovamente a condividere dal vivo gioie e passioni, tra cui ovviamente c’è il mitico Casteddu! Siamo fiduciosi sulla ripresa e saremo in prima linea per assistere i professionisti del settore e gli automobilisti.

 

 

Tags: Sardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Pioggia di missili sull'Ucraina. Zelensky: "Dateci artiglieria moderna"
    Finora 2.811 i missili russi. Maxi scambio di prigionieri Mosca-Kiev, 95 dell'Azovstal
  • Wimbledon: Djokovic e Sinner avanti, Ruud la delusione
    Già fuori norvegese n.3 seeding, così come Raducanu fra le donne
  • Chelsea sogna Neymar e De Ligt, Hincapié è Roma-Milan
    Juve non molla per Zaniolo. Dani Alves si è offerto allo Spezia
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Lukaku: 'Ritorno all'Inter per segnare tanto'
    Zhang accoglie Romelu, grazie per essere tornato. Il centravanti belga avrà la maglia n 90: 'Darò tutto per far felici tifosi e compagni. Per me è come tornare a casa'
  • Tuffi: Santoro baby record, argento a 15 anni
    Sul secondo gradino del podio con Pellecani nei 3 m. sincro misti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza