Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Musei, biblioteche, archivi storici e biblioteche: dalla Regione 1,7 milioni di euro Sono online da oggi sul sito della Regione tre nuovi bandi dal valore di 1,7 milioni di euro per sostenere Musei, Biblioteche e Archivi storici e per il sostegno agli Ecomusei regionali e alle loro attività

di Giulia Spalletta
21/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prosegue l’impegno della Regione per i luoghi della cultura del Lazio. Sono online da oggi sul sito www.regione.lazio.it/rl/bandi-cultura/ tre nuovi bandi per sostenere Musei, Biblioteche e Archivi storici e per il sostegno agli Ecomusei regionali e alle loro attività.

Con una dotazione di circa 1,5 milioni di euro, il primo Avviso pubblico punta a sostenere il funzionamento di musei e biblioteche inseriti nelle organizzazioni regionali del Lazio, di quelli in possesso dei requisiti previsti dal Piano triennale 2019-2021, dei Parchi archeologici e musei all’aperto con i requisiti stabiliti dalla L.R. n. 24/2019 e degli archivi storici non statali accessibili alla pubblica fruizione. Uno stanziamento che punta a potenziare l’accessibilità e la fruibilità di questi luoghi della cultura attraverso le attività di spolvero, disinfestazione e restauro; gli interventi di valorizzazione e conoscenza dei beni custoditi, come l’inventariazione e la catalogazione, utilizzando anche le nuove tecnologie; la formazione del personale bibliotecario, museale e archivistico del Lazio, con piattaforme e-learning. Saranno concessi contributi fino a 7 mila euro a progetto, per un massimo del 90% a fondo perduto.

Per quanto riguarda gli Ecomusei della rete regionale, la Regione Lazio mette a disposizione due ulteriori bandi da 100 mila euro ciascuno. Il primo finanzia interventi di miglioramento delle sedi sotto il profilo statico, impiantistico, igienico-sanitario (inclusa eventuale sanificazione delle strutture) e per il superamento delle barriere architettoniche; l’acquisto di  arredi e attrezzature per il miglioramento della fruibilità dei centri; la predisposizione di apposite segnaletiche nei sentieri e nei percorsi intorno all’Ecomuseo; la realizzazione di  strumenti multimediali riguardanti la sede museale, il suo patrimonio e il territorio di cui fa parte; la realizzazione di software e app per smartphone e tablet che guidino il pubblico alla scoperta dello straordinario capitale culturale e naturale di questi luoghi. Il contributo massimo concedibile sarà di 20 mila euro per un massimo dell’80% a fondo perduto.

Il secondo bando mira a sostenere l’offerta culturale degli Ecomusei attraverso l’avvio di progetti di ricerca, censimento e catalogazione del patrimonio culturale, naturale e paesaggistico del territorio; la stampa o produzione su supporti digitali delle ricerche scientifiche dei singoli poli museali; la realizzazione di attività educative rivolte alle scuole ma anche al pubblico di ogni età, su prenotazione o in orari stabiliti, anche attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali; la formazione del personale dipendente e volontario con attività di aggiornamento, anche in modalità e-learning. Il contributo massimo concedibile per gli Ecomusei sarà di 14 mila euro per un massimo del 90% a fondo perduto.

Le domande potranno essere inoltrate entro 45 giorni dalla pubblicazione degli Avvisi  e dovranno essere trasmesse tramite PEC all’indirizzo [email protected]

“Un ulteriore passo avanti per rafforzare un settore essenziale per la nostra Regione, qual è quello culturale, e stimolare la ripresa con un forte piano di rilancio. È fondamentale sostenere in questa fase l’intero comparto della cultura affinché la ripartenza avvenga non solo in totale sicurezza ma in prospettiva di una migliore fruizione dell’importante patrimonio di conoscenza e bellezza che i musei, gli ecomusei, le biblioteche e gli archivi del Lazio custodiscono” – così il Presidente, Nicola Zingaretti.

Tags: CDENEWSCulturaLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Pioggia di missili sull'Ucraina. Zelensky: "Dateci artiglieria moderna"
    Finora 2.811 i missili russi. Maxi scambio di prigionieri Mosca-Kiev, 95 dell'Azovstal
  • Wimbledon: Djokovic e Sinner avanti, Ruud la delusione
    Già fuori norvegese n.3 seeding, così come Raducanu fra le donne
  • Chelsea sogna Neymar e De Ligt, Hincapié è Roma-Milan
    Juve non molla per Zaniolo. Dani Alves si è offerto allo Spezia
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Lukaku: 'Ritorno all'Inter per segnare tanto'
    Zhang accoglie Romelu, grazie per essere tornato. Il centravanti belga avrà la maglia n 90: 'Darò tutto per far felici tifosi e compagni. Per me è come tornare a casa'
  • Tuffi: Santoro baby record, argento a 15 anni
    Sul secondo gradino del podio con Pellecani nei 3 m. sincro misti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza