Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piercarlo Meinero, Chirurgo Colorettale: tecnica mini invasiva per il trattamento della malattia pilonidale sacrococcigea (cisti pilonidale) Il cooridinatore dell’International Colorectal Team presso la Villa Montallegro di Genova illustra quali sono le caratteristiche e i vantaggi della E.P.Si.T, tecnica video assistita e mini-invasiva da lui ideata, per curare malattia pilonidale sacrococcigea.

di Redazione
20/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In passato è stata definita la “malattia della Jeep” (Jeep disease) a causa dell’elevata incidenza tra i soldati americani impegnati nella Seconda Guerra Mondiale. In realtà la malattia pilonidale sacrococcigea, erroneamente denominata cisti sacrococcigea, insorge per cause diverse e ha un’incidenza elevata nei ragazzi tra i 15 e i 25 anni, in particolare di sesso maschile (rapporto maschi/femmine 5:1). E’ una patologia piuttosto fastidiosa soprattutto perché, la chirurgia tradizionale prevede purtroppo ancora oggi l’asportazione di ampi tratti di cute della regione sacrococcigea molto spesso con periodi di convalescenza anche di 3 o 4 mesi.  I giovani pazienti rischiano così di compromettere la loro vita sociale al punto di perdere anche l’intero anno scolastico o il lavoro. Nel 2011 il Dottor Piercarlo Meinero, cooridinatore dell’International Colorectal Team presso la Villa Montallegro di Genova, ha pensato di applicare, anche per questa patologia, la stessa tecnica video assistita e mini invasiva da lui ideata per trattare chirurgicamente le fistole perianali (la VAAFT, ovvero Video Assisted Anal Fistula Treatment) denominandola, in questo contesto, E.P.Si.T.

“E.P.Si.T.” è l’acronimo di Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment – spiega il dottor Piercarlo Meinero – La caratteristica principale, come nel caso della VAAFT, è la visione diretta grazie all’utilizzo del “Fistuloscopio”, una speciale e sottile ottica collegata a un sistema video. Il fistuloscopio permette di operare dall’interno, avendo una visione completa e precisa non solo dell’area di infezione primaria ma anche di altre aree di infezione e agglomerati piliferi dislocati in zone diverse della regione sacrococcigea. Così’ è possibile rimuovere l’intera parte infetta attraverso uno o due incisioni circolari di 3 o 4 mm ciascuna, con una netta diminuzione del tasso di recidiva che, secondo dati pubblicati, è in media solo del 5,2%.

L’intervento avviene in day surgery, in anestesia locale, talvolta con una leggera sedazione. Viene somministrata una singola dose di antibiotico qualche minuto prima dell’intervento, a scopo profilattico. “Si effettuano una o due piccole incisioni di pochi millimetri di diametro sulla cute della regione interglutea – continua il Dottor Meinero – Una volta introdotto il fistuloscopio, l’area pilonidale infetta appare sullo schermo e si possono osservare gli agglomerati piliferi tipici della malattia e, soprattutto, definire esattamente l’estensione dell’infezione. Mediante movimenti lenti e precisi, l’intera area da trattare viene delimitata. Attraverso il canale operativo del fistuloscopio (del diametro di 3,5 mm), vengono introdotti un elettrodo monopolare (a sua volta collegato ad un elettrobisturi), una particolare spazzola, delle pinze sottili”. Sono due le fasi dell’intervento, una diagnostica, durante la quale viene individuata precisamente l’area da operare e una operativa in cui viene distrutta e bonificata l’intera area infetta, ma sempre dall’interno e sotto visione.

Secondo gli studi effettuati in questi anni, il dolore postoperatorio è assente nel 92% dei casi. Solo l’8% dei pazienti necessita di una terapia analgesica ma limitata al primo o al secondo giorno postoperatorio.

“I vantaggi più significativi per i giovani pazienti rispetto alle tradizionali tecniche chirurgiche – conclude il dottor Meinero – sono la quasi completa assenza di dolore, l’esiguità della ferita chirurgica con un eccellente risultato estetico, la quasi immediata ripresa dell’attività scolastica o lavorativa e la semplice gestione domiciliare della medicazione”. La rapida diffusione della E.P.Si.T. in tutto il mondo è testimoniata dal numero crescente di pubblicazioni scientifiche.

 

Leggi anche: “Dr. Piercarlo Meinero, Chirurgo Colorettale: le tecniche mini invasive VAAFT ed EPSiT, un vero cambio di mentalità scientifica ed etica”

Leggi l’approfondimento Ansa: “Piercarlo Meinero: la “visione diretta” per operare la malattia pilonidale sacrococcigea”

Visita il sito: www.piercarlomeinero.it

Tags: LiguriaProf. Piercarlo Meinero
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video