Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torino finalista dell’European Green Capital Adward 2022 Insieme a Dijon, Grenoble e Tallin la città di Torino è finalista per aggiudicarsi il titolo di 'Capitale Verde Europea per l'anno 2022'

di Giulia Spalletta
13/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Torino é tra le quattro città rimaste in lista per aggiudicarsi il titolo di ‘Capitale Verde Europea per l’anno 2022’, insieme a Dijon, Grenoble e Tallin.

Il riconoscimento, assegnato ogni anno dalla Commissione Europea e conferito per il 2021 alla finlandese Lahti, premia l’impegno a tutelare e migliorare l’ecosistema urbano e a ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici.

La giuria – composta da rappresentanti della Commissione Europea, del Parlamento Europeo , dell’Ufficio Europeo per l’Ambiente, dell’ICLEI ( l’associazione di Città e Governi locali dedicata allo sviluppo sostenibile) e del Patto dei Sindaci – ha esaminato i dossier presentati dalle 18 città candidate – oltre alle finaliste c’erano anche le due città italiane di Parma e Perugia; le polacche Gdànsk, Katowice, Cracovia e Poznan; le ungheresi Budapest e Pecs; poi Lione (Francia) Belgrado (Serbia), Maribor (Slovenia), Murcia (Spagna), Sofia (Bulgaria) e Zagabria (Croazia) – sulla base di 12 criteri: adattamento ai cambiamenti climatici, mobilità urbana, gestione del suolo, natura e biodiversità, qualità dell’aria, inquinamento acustico, gestione dei rifiuti, gestione delle acque, crescita verde e innovazione tecnologica sostenibile, prestazioni energetiche e governance.

Si apre ora una seconda fase di valutazione, per la quale Torino – insieme alle altre città entrate nella rosa delle finaliste – dovrà presentare una strategia di comunicazione, sostenuta da piani d’azione, che descriva le attività che si intendono realizzare in caso di vittoria.

A ottenere la proclamazione a ‘Capitale Verde Europea per l’anno 2022’ sarà la città che riuscirà a proporsi come modello di riferimento attraverso la comunicazione e la promozione di buone pratiche per la tutela dell’ambiente, che possano anche essere fonte di ispirazione per le altre città.

“La Città di Torino intende fare leva sull’eventuale riconoscimento di European Green Capital per rafforzare ulteriormente il coinvolgimento di cittadine e cittadini nella scelta di comportamenti sempre più virtuosi – ancor più necessari nel momento di particolare contingenza che stiamo vivendo – convinti che é proprio in questa chiave che si possano vincere le sfide della sostenibilità e della resilienza, migliorando allo stesso tempo la qualità della vita e creando nuove opportunità”, dichiara l’Assessore Unia.

A Lisbona , l’attuale Capitale Verde Europea, é prevista entro la fine dell’anno la cerimonia che proclamerà la città vincitrice, che si aggiudicherà insieme con il titolo di ‘European Green Capital Award 2022’ anche 350mila euro con i quali avviare un programma di comunicazione, progetti ed eventi.

Tags: CDENEWSPiemonteSostenibilità
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Caldo: l'afa peggiora, bollino rosso in 13 città, giovedì in 22
    Bollettino Ministero monitora 27 capoluoghi di provincia
  • La Turchia ritira il veto per l'ingresso nella Nato di Svezia e Finlandia
    Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg: "La politica delle porte aperte della Nato è un successo"
  • Mercato: Psg via Neymar e dentro Scamacca, Roma su Belotti
    Il Milan ripensa a Dybala, Gnonto verso il Feyenoord
  • La super testimone: "Trump voleva mettersi alla guida dell'auto per unirsi alla marcia su Capitol Hill"
    'Sapeva della folla armata il 6/1'
  • Wimbledon: Nadal: 'Sto bene'. Cornet: 'Epidemia a Parigi'
    Rafa, 'dispiaciuto per Berrettini'. Dalla francese frasi choc
  • M5s, Grillo: "Restiamo al governo"
    Giusto restare al governo finché saranno fatte le battaglie del M5s

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza