Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Liquidità alle aziende agricole, via all’accelerazione dei trasferimenti Verranno accelerati i trasferimenti nelle casse delle aziende agricole previsti dal Piano di sviluppo rurale

di Giulia Spalletta
12/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sì al pagamento immediato di quasi 3mila domande per un totale di circa 13milioni di euro. È l’iniezione di liquidità a supporto dell’agricoltura isolana favorita dalla Regione Sardegna attraverso l’accelerazione dei trasferimenti nelle casse delle aziende dei soldi previsti dal Piano di sviluppo rurale. Ad annunciarlo è l’assessora regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia.

Agea ha liquidato 2mila e 564 domande relative alla misura di sostegno alla difesa del suolo, 89 domande per il comparto dell’agricoltura biologica, 172 domande per il miglioramento del benessere animale, 22 domande relative a interventi forestali e 24 domande per investimenti relativi a misure strutturali del Psr. Buona parte dei pagamenti hanno seguito le procedure istruttorie automatizzate concordate da assessorato e Agea, che consentono il pagamento massivo delle domande senza anomalie e riduce il carico di lavoro di Argea, cui competono le pratiche più complesse e che non possono essere pagate con procedura automatizzata.

«L’importante lavoro degli ultimi mesi è stato fruttuoso», commenta Gabriella Murgia. «I pagamenti continueranno anche nelle prossime settimane e ci attendiamo una crescita del trend di spesa del Psr – aggiunge – tra l’altro la Sardegna ha raggiunto già, con sette mesi di anticipo, gli obiettivi di spesa programmati per il 31 dicembre prossimo, così scongiurando il rischio di disimpegno dei fondi europei». La delegata di Christian Solinas per le politiche agricole annuncia «l’incremento ulteriore del nostro impegno affinché i segnali positivi contribuiscano a riportare ottimismo nelle nostre campagne».

Tags: Aziende agricoleCDENEWSSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video