Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marco Montecucco: “La qualità farà la differenza ancora di più” Il titolare della Pizzeria Paninoteca La Gargotta di Bastia Umbra: “Mancherà la parte di socializzazione”

di Redazione
04/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Marco Montecucco, titolare de la Gargotta Gourmet, pizzeria e paninoteca di Bastia Umbra parla del momento del commercio ed in particolare del suo settore, fermato dalla pandemia ed ora pronto alla ripartenza, sia pure a tappe.

Il mondo del commercio si prepara alla fase 2, con le imprese, la ristorazione e la vendita al dettaglio che,  in tempi diversi, si stanno organizzando per riprendere slancio dopo una serrata dolorosa ma necessaria. Ne parliamo con Mario Montecucco.

Ritiene che le misure di contenimento che sono state prese siano state giuste?

“Non ho le competenze per giudicare quello che è stato deciso, credo però che con i mezzi che avevamo a disposizione si sia fatto a sufficienza”.

Come vede il futuro?

“Ci stiamo organizzando per la ripartenza. Abbiamo affrontato questo periodo facendo delivery nel fine settimana, adesso ci organizziamo anche per l’asporto. Sicuramente questa situazione cambia molto per il nostro lavoro: noi lavoriamo per così dire sul superfluo e naturalmente sulla socialità ma ora questo aspetto   soffrirà”.

In che senso? Ci sono delle critiche che vuole fare in merito?

“Critiche no, ma è chiaro che da noi la gente viene per socializzare, stare insieme. Anche soltanto la pausa pranzo di un’ora, per esempio, è un momento in cui la gente stacca la spina, vuole conversare, rilassarsi. Doverlo fare a distanza di sicurezza, magari anche con un tempo ridotto per consentire a più persone di fruire del servizio, non consente più di godere di questo tempo di relax come prima”.

Cosa vi state dicendo con i vostri colleghi?

“Ci sentiamo spesso, anche perché io oltre al locale ho anche un laboratorio che serve diverse altre strutture e quindi c’è stato uno scambio costante. Siamo tutti d’accordo sul fatto che servirà un approccio diverso e che comunque le attività ne risentiranno”.

Ci sono dei progetti in ballo?

“Diversi progetti, ma quello essenziale è puntare sulla qualità. In questa fase di ripresa, che sarà difficile per tutti, fornire un prodotto migliore e diverso farà senz’altro la differenza”.

Qual è la speranza?

“Quella che ci si possa riprendere in fretta. Dobbiamo essere consci che questo potrebbe non avvenire nel medio periodo, ma è necessario continuare a lavorare con la stessa intensità di prima, aumentando ancora la qualità e trovando sempre nuove modalità ed idee per il cliente”.

Tags: Umbria
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza