Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giuseppina Farina: “Sono molto preoccupata per il futuro economico del paese” La titolare di Farina tende da sole: “Noi penalizzati dalle direttive governative, perchè non possiamo aprire al pubblico come fanno i supermercati?”.

di Redazione
04/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ritiene le misure di contenimento pandemico adeguate? Sì/No? Cosa suggerirebbe?

“Diciamo di sì in linea generale, poi ogni attività commerciale ha le sue esigenze. L’unica cosa che personalmente contesto è il prolungamento alla chiusura fino al 4 maggio. Ci sono problemi economici seri anche di carattere sociale importanti e queste ulteriori restrizioni non aiutano. Parlando della nostra attività stagionale, tende da sole, stiamo riscontrando un problema economico molto serio in quanto questo periodo è il più importante per la nostra azienda e che ci permette poi di vivere bene nei mesi invernali. Il Governo dovrebbe adottare per tutti le stesse misure; anche noi e molte attività commerciali possano riaprire al pubblico proprio come i supermercati”.

Come vede il suo futuro?

“Riguardante la nostra attività il futuro sarà molto triste. Come dicevo prima, stiamo perdendo il periodo migliore quello più remunerativo. Sarà molto difficile riprendere. Il Governo dovrebbe rivedere le dichiarazioni dei redditi solo così potremmo andare avanti. Di certo non basta dare 600 euro, con quelli non ci mangiamo neanche”.

Quali timori, quali progetti?

“Il timore è quello di non riuscire a portare a termine il lavoro di un anno, che programmiamo ogni inverno anche a livello economico. Abbiamo anche clienti che hanno versato un acconto da due mesi e non hanno niente in mano. Chiaramente si rendono conto della situazione, ma il nostro impegno lavorativo e le dico anche morale nei loro confronti è tanto. Questo ci mette in difficoltà e non vediamo l’ora di riprendere il servizio con le consegne annesse il prima possibile”.

Cosa direbbe ai colleghi del settore?

“Siamo tutti sulla stessa barca. Eravamo tutti pronti per aprire il 4 maggio invece abbiamo scoperto che i nostri negozi resteranno chiusi. Se apri le fabbriche ma non apri i negozi al dettaglio predisposti alla vendita, che senso a aprire?”.

La speranza più luminosa?

“Sono quarantatrè anni che svolgo quest’attività familiare. Francamente sono preoccupata, vorrei avere una visione ottimistica del futuro, ma in questo momento non ci riesco”.

Cosa ne pensa dell’eventuale ripartenza del Calcio?

“Ho qualche dubbio sulla ripartenza del campionato. Il calcio è uno sport di contatto, poi c’è il discorso delle presenze allo stadio che sono fuori discussione. Ci sono anche lì problematiche economiche, ma i giocatori potrebbero aiutare i dipendenti. Diciamo che è un settore molto più fortunato del nostro”.

Tags: Lazio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video