Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aree terremotate: 4,2 milioni per la sicurezza dei cantieri Approvate delle ordinanze per la ripresa dei cantieri nelle aree terremotate, mettendo a disposizione 4,2 milioni di euro per la loro sicurezza

di Giulia Spalletta
04/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Lazio ha a disposizione 4,2 milioni di euro per la sicurezza dei cantieri nell’area del cratere. Lo prevede un’ordinanza fortemente sostenuta dalla Regione Lazio e definita nell’ultima cabina di coordinamento sisma, presieduta da Giovanni Legnini, in cui sono state approvate anche altre tre ordinanze molto importanti per la ripresa dei cantieri nelle aree terremotate.  In particolare, la prima ordinanza, prevede contributi da parte dell’INAIL alle imprese per la messa in sicurezza dei cantieri per contenere il contagio da Covid-19. I 4,2 milioni di euro destinati al cratere laziale permettono un rimborso del 100% delle spese nel limite di 10mila euro ad impresa. Un’azione che aiuta a sostenere il comparto dell’edilizia che vedrà riprendere i cantieri a partire dal 4 maggio e che sarà utile a tutte le attività che la Regione sta concentrando con le parti sociali in questo periodo per tutelare la salute dei lavoratori”

Così in una nota Claudio Di Berardino, assessore al Lavoro e Politiche per la Ricostruzione della Regione Lazio.

“I risultati ottenuti sono frutto del continuo confronto che come Ufficio Speciale per la Ricostruzione abbiamo tenuto con la struttura  commissariale, col tavolo delle professioni e i Comuni, un confronto positivo che ha permesso di accogliere molte proposte e che ha garantito la formulazione delle ordinanze tese  alla semplificazione e alla riduzione dei passaggi amministrativi – continua l’assessore regionale Claudio Di Berardino – Le altre ordinanze definiscono le modalità e i criteri per lo svolgimento degli adempimenti da parte dei Comuni per le istruttorie e per la concessione dei contributi. Si prevedono le  procedure di autocertificazione da parte dei professionisti delle domande di ricostruzione al fine di accelerare il processo di presentazione delle domande e  semplificare i passaggi. E infine con la quarta ordinanza si individuano i Comuni interessati dai programmi straordinari della ricostruzione, che consentiranno di avviare  quelle attività da parte degli uffici speciali per la ricostruzione e delle Regioni utili a incardinare la ricostruzione in un percorso definito. Per la Regione Lazio i Comuni individuati sono Amatrice, Accumoli, Cittareale, Leonessa, Posta e Borbona. Stiamo valutando anche di inserire zone del centro storico di Rieti”.

Tags: cantieriCDENEWSLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Serie A: Milan-Lazio 1-0 DIRETTA e FOTO
    Pioli: 'Non siamo ancora perfetti, vogliamo trovare continuità'
  • Applausi a Raffa, la Carrà diventata opera lirica
    Al teatro Donizetti di Bergamo una commistione di generi
  • L'Europa unita in fuga, gli Usa non mollano
    Show al Marco Simone, al Vecchio Continente bastano 4 punti
  • Putin celebra la 'riunificazione di 4 regioni alla Russia, evento storico e fatidico'
    'Evento storico e fatidico. Cittadini stanno con la loro patria'
  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Cauto ottimismo per Fedez ricoverato, accanto a lui Chiara Ferragni
    Il chirurgo che lo operò, 'scalpiterà per tornare a casa'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video