Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Osve srl, Molfetta (BA): formazione costante per i tecnici che verificano gli impianti elettrici Giuseppe Cannarozzo, amministratore della Osve srl di Molfetta: “Puntiamo sulla formazione e l’alta qualità dei nostri tecnici per effettuare verifiche sulla sicurezza degli impianti elettrici, che ancora oggi sono causa di incidenti nei luoghi di lavoro”

di Redazione
09/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fondata nel 2014, in poco più di 5 anni è passata da qualche centinaio di clienti a oltre 5 mila in tutta Italia. La Osve (Organismo Superiore di Verifica) ha sede a Molfetta, in provincia di Bari, in via Agnelli 10/C ed è un Organismo di ispezione abilitato dal Ministero dello Sviluppo Economico nel settore impianti di terra e scariche atmosferiche.

“La nostra principale sfera di competenza – spiega Giuseppe Cannarozzo, amministratore unico della Osve – è disciplinata dal Decreto presidenziale 462 del 2001 che sancisce l’obbligo da parte di qualsiasi datore di lavoro di effettuare verifiche periodiche dell’impianto di messa a terra della propria attività da parte di un organismo di ispezione abilitato. I nostri clienti sono grandi società ma anche piccole e medie aziende a cui offriamo verifiche accurate grazie al nostro personale altamente qualificato”. I tecnici verificatori, in ottemperanza al sistema di gestione della qualità di Osve, sono ingegneri o periti industriali, iscritti ai rispettivi Ordini professionali. “Crediamo sia un’ulteriore garanzia di qualità – continua ancora Giuseppe Cannarozzo – soprattutto per quanto riguarda l’attenzione alla formazione che è uno degli aspetti su cui puntiamo maggiormente”. L’Osve, infatti, organizza costantemente corsi di formazione e di aggiornamento per gli operatori di verifica, oltre a convegni e seminari che aumentino la consapevolezza della sicurezza tra i datori di lavoro. “In Italia purtroppo – osserva Cannarozzo –  manca ancora una cultura di prevenzione che porti ad investire di più su queste voci per garantire la sicurezza ai lavoratori e anche ai clienti: secondo gli ultimi dati, in Italia solo una bassa percentuale delle aziende che hanno l’obbligo delle verifiche, farebbe controllare regolarmente i propri impianti elettrici. Noi lavoriamo molto anche in questo ambito, attraverso Assocert, l’Associazione Italiana per il sostegno e controllo della conformità dei prodotti, delle professioni e delle certificazioni, che riunisce numerosi organismi notificati e abilitati in tutta Italia”.

Un’altra problematica che si è trovata ad affrontare in questi anni l’Osve  è la disparità delle tariffe tra i diversi organismi abilitati ai controlli. “Con il decreto Milleproroghe del dicembre 2019, approvato in Senato e convertito con la legge di conversione del 28 febbraio 2020 – conclude Cannarozzo – sono state introdotte alcune novità come il tariffario unico su tutto il territorio nazionale, che speriamo metta un po’ di ordine e rigore nel settore, e la creazione della banca dati digitale dell’Inail per le verifiche degli impianti elettrici ”.

Tags: Giuseppe CannarozzoOsve srlPuglia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza