Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Teatro greco di Siracusa, firmata la nuova convenzione tra Regione e Inda E' stata firmata la nuova convenzione - tra il Parco archeologico e l’Istituto nazionale per il dramma antico - per lo svolgimento delle rappresentazioni classiche a Siracusa.

di Giulia Spalletta
28/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo l’accordo raggiunto per l’intervento del governatore Nello Musumeci, è stata firmata la nuova convenzione – tra il Parco archeologico e l’Istituto nazionale per il dramma antico – per lo svolgimento delle rappresentazioni classiche a Siracusa. La nuova intesa, che vale per il triennio 2020-2022, è stata sottoscritta, per conto della Regione Siciliana, dal direttore del Parco Calogero Rizzuto e dal sindaco di Siracusa Francesco Italia, nella qualità di presidente della Fondazione Inda.

L’accordo raggiunto prevede l’utilizzo del monumento dal 15 marzo al 31 luglio, consentendo così la fruibilità del Teatro greco ai tanti turisti che visitano la zona archeologica della Neapolis. La Fondazione dovrà individuare soluzioni sempre più avanzate per rendere meno invasivi gli allestimenti della cavea e del palcoscenico. In cambio della concessione, l’Inda pagherà al Parco di Siracusa una quota di 50mila euro per il primo anno, 75mila euro per il secondo anno e 150mila euro a regime dal 2022 e per gli anni successivi. Inoltre, l’Inda verserà una percentuale sulla vendita dei biglietti dello 0,50 per cento per gli introiti fino a due milioni di euro e dell’uno per cento per  gli incassi superiori. La Fondazione dovrà attenersi alle prescrizioni del Parco e della competente soprintendenza ai Beni culturali di Siracusa.

«Esprimo la massima soddisfazione – dichiara il presidente Musumeci – per l’intesa raggiunta fra la Regione e l’Inda per l’utilizzo del Teatro Greco, luogo privilegiato della cultura siciliana e nazionale. Le rappresentazioni classiche costituiscono un evento artistico conosciuto in tutto il mondo e che ogni anno attrae migliaia di visitatori e turisti, con una significativa ricaduta economica sul territorio. Abbiamo, anche, concordato una serie di iniziative assieme all’Inda, finalizzate a promuovere luoghi di pregio della nostra Isola, rimasti fuori dai circuoti turistici. Sono certo che abbiamo gettato le fondamenta di una innovativa forma di collaborazione fra uno dei più prestigiosi istituti italiani di cultura qual è l’Inda, e il neo costituito Parco di Siracusa che già sta dando ottimi risultati sul piano della valorizzazione del nostro grande patrimonio archeologico».

Tags: CDENEWSCulturaSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza