Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione, via al primo corso per professionisti del “Family audit” Sono aperte le candidature per partecipare al primo corso di formazione per valutatori e consulenti "Family audit"

di Giulia Spalletta
19/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Sardegna ha aperto le candidature per selezionare i partecipanti al primo corso di formazione per valutatori e consulenti ‘Family Audit’, la certificazione di qualità che può essere rilasciata alle aziende, alle organizzazioni e agli enti pubblici e privati che hanno adottato soluzioni in grado di conciliare e migliorare il rapporto vita-lavoro dei propri dipendenti.

“La difficoltà di coniugare lavoro e famiglia – spiega l’assessore regionale dell’Igiene, Sanità e dell’Assistenza sociale, Mario Nieddu – è un tema sempre più centrale nella nostra società, in particolare per le donne che troppo spesso si trovano nella condizione di dover abbandonare la propria occupazione per dedicarsi ai figli. Il percorso del ‘Family Audit’ ha l’obiettivo di verificare e promuovere l’attuazione delle buone pratiche nei luoghi di lavoro e certificare le realtà a misura di famiglia”.

L’iniziativa, che porterà alla formazione dei primi professionisti in Sardegna in questo ambito, si inserisce all’interno della collaborazione fra la Regione Sardegna e la Provincia Autonoma di Trento (che è anche l’ente certificatore dello standard) per la promozione e la diffusione delle buone prassi in materia di politiche per la famiglia. Al corso (200 ore in tutto) che si svolgerà a Cagliari, nella sede dell’assessorato dell’Igiene, Sanità e Assistenza Sociale, Direzione Generale delle Politiche Sociali, e che prevede una settimana di formazione a Trento, potranno partecipare 25 candidati per 15 posti destinati alle figure di consulenti (professionisti deputati ad accompagnare l’azienda o l’ente negli adempimenti richiesti all’ottenimento della certificazione) e 10 valutatori (soggetti preposti a verificare se l’azienda o l’ente ha attuato il processo ‘Family Audit’ secondo quanto previsto nelle linee guida dello standard). Fra i requisiti richiesti, la laurea triennale o magistrale in ambito economico, statistico, umanistico e giuridico e un’esperienza di almeno tre anni di cui almeno due svolti nel campo della consulenza del lavoro, commerciale o giuridica. Al termine del corso le persone ritenute idonee saranno iscritte nel registro pubblico dei consulenti e dei valutatori dello standard Family Audit.

Le iscrizioni possono essere presentate online sul portale della ‘Trentino School of Management’ (https://ctf.tsm.tn.it) entro il mese d’aprile. Le attività didattiche, invece, si svolgeranno tra maggio e dicembre.

Tags: CDENEWSFamigliaFormazioneSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza