Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Amy Sushi: un modello di ristorazione vincente per il sushi, una cucina sempre più amata dagli italiani I ristoranti Amy Sushi, gestiti direttamente da Feiwu Wen, esponente della seconda generazione di ristoratori cinesi, cavalcano con scelte innovative il trend favorevole della cucina asiatica di qualità

di Redazione
10/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Trend in crescita, ampia offerta disponibile, diffusione capillare, non solo nei grandi centri ma anche in provincia. E’ il sushi, la cucina più ricercata del momento, sempre più amata dagli italiani di ogni età, da giovanissimi, famiglie e da chi desidera una pausa pranzo leggera, gustosa, sana.

Ma come orientarsi nella giungla di specialità asiatiche e, soprattutto, come scegliere quei locali giusti che promettono e mantengono la “vera” cucina sushi, offrendo prodotti di qualità ed un servizio di livello, restando sempre nello standard di prezzi accessibili a tutti?

Un primo elemento da tenere in considerazione è senz’altro la storia di chi gestisce il locale, un elemento chiave che premia quelle imprese di ristorazione in grado di controllare tutta la filiera del sushi: dall’acquisto delle materie prime, al controllo e distribuzione dei prodotti, fino alla gestione diretta dei ristoranti e dei servizi offerti.

Ed è qui che la tradizione secolare della cucina asiatica ed una moderna strategia imprenditoriale si fondono per cavalcare il trend del sushi, garantendo prodotti e servizi ai massimi livelli.

Siamo in Amy Sushi, il brand di ristoranti ideato e gestito da Feiwu Wen, imprenditore di seconda generazione, che ha ereditato passione e determinazione da una famiglia di ristoratori cinesi presenti in Italia fin dalla fine degli anni ’90.

“La mia idea di ristorante di sushi – sottolinea Feiwu Wen – si sposa perfettamente con i gusti degli italiani: un ambiente accogliente, ispirato ai colori autunnali, con un design Made in Italy che fa da contorno alle nostre specialità. Oggi abbiamo 15 ristoranti tra Piemonte e Lombardia, mentre nel 2020 sono previste altre 4 aperture tra Emilia, Veneto e Toscana”.

Un menu differente pranzo e cena, con ben 150 prodotti, tutti testati continuamente dagli esperti guidati da Feiwu Wen.

“Quello che i nostri clienti trovano nel piatto – osserva – ha passato ben 3 fasi di controllo: durante l’acquisto facciamo molti test direttamente presso i produttori, dal salmone norvegese all’anatra in Ungheria, fino ai gamberi in Ecuador. Poi nel nostro centro logistico, dove abbiamo una cucina dedicata, testiamo ancora i prodotti che acquistiamo perché vogliamo essere sicuri al 100% che siano proprio quelli scelti da noi; infine, il terzo test lo facciamo direttamente nei nostri ristoranti, dove lo staff degusta tutti i prodotti che consegnamo prima di inserirli nel menu”.

Un modello di business non comune nel settore, dove prevale il franchising, necessario per chi ha fatto della qualità la bussola della propria mission: “Investiamo molto – continua Feiwu Wen – in controlli e nel servizio, proprio perché siamo un’azienda che desidera sviluppare il proprio business in Italia attraverso la gestione diretta di tutta la filiera, dalla scelta delle materie prime, che provengono dai migliori produttori mondiali, fino al servizio in sala con personale giovane, motivato e formato”.

Prospettive?

“Con le nuove aperture – conclude Feiwu Wen – apriremo le porte a moltissimi giovani che desiderano collaborare con noi: assumeremo, infatti, più di 60 persone nel 2020, la maggior parte ragazzi e ragazze italiane. Perché vogliamo sempre più rafforzare il nostro legame con un Paese che vanta una tradizione culinaria eccezionale e dove il sushi sta avendo un successo straordinario anche presso le nuovissime generazioni”.

Riguardo, infine, all’emergenza del momento, e cioè i casi di coronavirus che sta influenzando fortemente l’attività di molti operatori, tra cui ristoranti e tutti coloro che operano nel settore del turismo, l’azienda mette in evidenza tre aspetti importanti: il primo è che, come sottolineato dall’Istituto Superiore di Sanità, il virus non si trasmette per via alimentare; il secondo è che nessun collaboratore dell’azienda ha soggiornato in Cina negli ultimi mesi; il terzo aspetto, infine, è che nei propri locali si opera da sempre nella massima sicurezza e nel rispetto di tutte le procedure, per cui tale emergenza non riguarda un’attività controllata e garantita come quella della somministrazione di alimenti di assoluta qualità e fatta in ambienti ultra controllati e sempre rispettosi di ogni norma igienica e di sicurezza.

SCOPRI DI PIÙ

Guarda il video

 

 

Tags: Amy SushiFeiwu WenLombardiaPiemonte
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video