Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università di Torino, nasce il primo Master in Insurance Innovation Nasce all'Università di Torino il primo percorso formativo in italia dedicato all'innovazione e alla creazione dei mestieri del futuro in ambito assicurativo

di Giulia Spalletta
05/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si svolgerà a Torino, al Collegio Carlo Alberto, il Master in Insurance Innovation (MII), il primo percorso formativo in Italia dedicato all’innovazione e alla creazione dei mestieri del futuro in ambito assicurativo.

Il master di II livello nasce dalla partnership tra eccellenze in ambito accademico (Scuola di Management ed Economia di Torino, il Politecnico di Torino ed il Collegio Carlo Alberto, ente strumentale della Compagnia di San Paolo, fondato in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino), soggetti istituzionali (Compagnia di San Paolo) e del settore assicurativo (Intesa Sanpaolo, Intesa Sanpaolo Vita e Reale Mutua), ed è rivolto prevalentemente a neolaureati e giovani professionisti di talento provenienti da tutto il territorio nazionale.

Il connubio tra mondo accademico e aziendale, grazie alla particolare attenzione alle sfide della digitalizzazione e alle esigenze reali delle imprese nel gestire il cambiamento tecnologico, garantisce distintività dei contenuti trattati, prospettive concrete di impiego e crescita professionale, nell’ambito delle attività assicurative che saranno coinvolte dall’innovazione e dalla trasformazione digitale.

L’iniziativa, che non ha eguali nel panorama formativo italiano, potrà portare significativi vantaggi alla Città, ai giovani talenti che parteciperanno, alle istituzioni accademiche ed industriali coinvolte nel progetto, così come all’intero sistema assicurativo italiano, grazie ad un approccio fortemente incentrato sul futuro del business assicurativo a 360°: innovazione di prodotto e di processo, intelligenza artificiale, nuove metodologie di lavoro, sostenibilità, collaborazione e creazione di nuove opportunità di business attraverso start-up, attive nei settori fintech ed insurtech.

Il Master intende coniugare, elementi quantitativi di analisi dei dati, machine learning, Internet of Things, cybersecurity, con competenze manageriali, normative e di organizzazione digitale. Tutti i corsi seguiranno un approccio pratico grazie al coinvolgimento di professionisti del settore, a fianco di professori universitari di fama internazionale.

Il percorso si completerà con numerose attività di case studies, laboratori informatici e innovation lab, per rafforzare l’approccio operativo e lo scambio di conoscenze attraverso il rapporto fra professionisti del settore accanto a neolaureati. Infine, è prevista un’esperienza di stage di 500 ore presso le aziende partner, nelle aree di maggior interesse dei singoli partecipanti.

L’obiettivo è quello di formare una generazione di professionisti con un forte interesse per l’innovazione tecnologica e digitale, in grado di diventare attori del cambiamento nel business assicurativo e di intraprendere nuovi percorsi professionali. Le aree aziendali in grado di offrire nuove e differenti opportunità riguarderanno: lo sviluppo prodotti ed i canali digitali, il marketing, le nuove metodologie di lavoro, l’artificial intelligence ed i data analytics, le operations, la gestione sinistri, l’asset allocation, la misurazione del rischio e la gestione del capitale nonché la possibilità di entrare a far parte di realtà imprenditoriali come start up attive nei settori fintech ed insurtech.

L’inizio del primo ciclo del Master è programmato per settembre 2020 e sono previste borse di studio per i partecipanti.

Tags: CDENEWSmasterPiemonteUniversità
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Serie A: Milan-Lazio 1-0 DIRETTA e FOTO
    Pioli: 'Non siamo ancora perfetti, vogliamo trovare continuità'
  • Applausi a Raffa, la Carrà diventata opera lirica
    Al teatro Donizetti di Bergamo una commistione di generi
  • L'Europa unita in fuga, gli Usa non mollano
    Show al Marco Simone, al Vecchio Continente bastano 4 punti
  • Putin celebra la 'riunificazione di 4 regioni alla Russia, evento storico e fatidico'
    'Evento storico e fatidico. Cittadini stanno con la loro patria'
  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Cauto ottimismo per Fedez ricoverato, accanto a lui Chiara Ferragni
    Il chirurgo che lo operò, 'scalpiterà per tornare a casa'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video