x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione, al via 2,3 milioni per i distretti socio-sanitari 19 distretti socio-sanitari sono benificiari del finanziamento di 2,3 milioni di euro disposto dalla Regione Lazio

di Giulia Spalletta
21/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dalla Regione Lazio 2,3 milioni di euro per la promozione della vita indipendente, con un incremento di 200mila euro rispetto all’anno precedente. Beneficiari dell’intervento regionale sono i 19 distretti socio-sanitari che utilizzeranno i fondi per garantire la prosecuzione e il rafforzamento dei servizi per la non-autosufficienza, in linea con il relativo Piano nazionale riferito al triennio 2019-2021.

I distretti socio-sanitari dovranno impiegare i fondi per attuare modelli di accompagnamento verso l’autonomia dei disabili e di presa in carico dei loro bisogni che prevedano l’utilizzo della valutazione multidimensionale, l’impiego di équipe multi-professionali e l’elaborazione di progetti personalizzati.

La promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità  presuppone l’impegno a favorire una maggiore autonomia, anche con interventi di sostegno per lo svolgimento delle attività quotidiane. In particolare, il progetto personalizzato, realizzato con la più ampia partecipazione del cittadino non autosufficiente, è lo strumento per individuare e garantire le prestazioni sanitarie, sociali e socio-assistenziali di cui necessita.

In base al criterio oggettivo della maggiore popolazione residente, di seguito l’elenco dei distretti socio-sanitari destinatari del finanziamento: Roma Capitale, FR B (Comune capofila: Frosinone); LT 2 (Latina); RM 5.2 (Guidonia Montecelio); LT 1 (Aprilia); FR D (Ente gestore: Consorzio del Cassinate); RM 6.4 (Pomezia); RM 4.4 (Consorzio Valle del Tevere); LT 4 (Fondi); RM 6.2 (Albano Laziale); LT 5 (Gaeta); RM 6.6 (Nettuno); FR C (Aipes); RM 6.1 (Grottaferrata); Rm 5.1 (Monterotondo); VT 3 (Viterbo); FR A (Alatri); RM 5.5 (San Vito Romano) e RM 6.3 (Marino).

“L’obiettivo dell’investimento è quello di assicurare i livelli essenziali della prestazioni sociali, riducendo le diseguaglianze territoriali. Lungo questa linea, tracciata dal Piano sociale regionale ‘Prendersi cura, un bene comune’, proseguirà il lavoro per promuovere la de-istituzionalizzazione dei servizi e aumentare il benessere delle persone più fragili – così Alessandra Troncarelli, assessore alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali, che ha aggiunto: servizi che sono indispensabili per migliorare la qualità della vita, nel rispetto della loro libertà di scelta”.

Tags: CDENEWSLaziosocio sanitari
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scostamento e Def in Cdm. Draghi il 26-27 alle Camere sul Recovery
    Il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da 40 miliardi per dare ossigeno alle imprese
  • Vaccini, Figliuolo: 'In arrivo altri 7 milioni dosi Pfizer'
    'Su J&J attendiamo fiduciosi Ema e Aifa'
  • Usa: è morto in carcere Bernie Madoff
    Aveva 82 anni. Era stato condannato a 150 anni di carcere per frode e riciclaggio
  • Afghanistan, Biden annuncia il ritiro delle truppe entro l'11 settembre
    Il presidente Usa: "E' ora di finire questa lunga guerra. I talebani rispettino l'impegno contro il terrorismo". Di Maio: "Condividiamo la posizione degli Usa"
  • I Coma_Cose, con Nostralgia ci rifugiamo nel passato
    Esce nuovo album con sei brani. "Sanremo? Una bella deviazione"
  • Garrone, il male e l'infanzia violata, così Gomorra vive ancora
    Premiato a Cannes ora New Edition. "Pinocchio a Oscar è storia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza