Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Roma, quasi 70mila imprese straniere Nella Capitale e provincia il 13,9% del totale delle imprese sono straniere

di Giulia Spalletta
16/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’imprenditoria non italiana è la componente più dinamica del tessuto produttivo di Roma e provincia. Sono quasi 70mila le imprese straniere a Roma (69.759 al 30 settembre 2019): il 13,9% del totale delle imprese (erano il 12,1% nel 2014).
Un dato superiore rispetto al resto del Paese, dove le oltre 600mila imprese non italiane (613.275 al 30 settembre 2019) hanno un’incidenza sul totale pari al 10,1%. Una realtà viva e dinamica, che vale il 9,5% del Pil del territorio di Roma e provincia, e che si alimenta dell’apporto di oltre 150 diverse nazionalità (la più numerosa è quella del Bangladesh).

La loro presenza è particolarmente rilevante in alcuni settori tradizionali come il commercio (32,9%), le costruzioni (18%), il Noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (12,9%) e le attività di servizi di alloggio e ristorazione (7,1%).

“Sempre più spesso – spiega Lorenzo Tagliavanti, Presidente della CCIAA Roma – gli stranieri scelgono il fare impresa come strumento di affermazione personale e sociale e il loro contributo è stato particolarmente prezioso durante la crisi economica.

L’imprenditoria non italiana è stata, infatti, protagonista, insieme a quella giovanile e femminile, della forte crescita imprenditoriale che ha caratterizzato la nostra città in questi ultimi anni. Per questo, se vogliamo moltiplicare le chance di sviluppo del nostro territorio, dobbiamo valorizzare al meglio il lavoro e l’impresa non italiana. E l’“Osservatorio sulle imprese romane di nazionalità non italiana” della Camera di Commercio di Roma, che opera da tre anni, costituisce un utile strumento in questa direzione”.

“Negli ultimi anni – osserva Francesca Faggioni, referente del progetto per Roma Tre – le imprese straniere hanno manifestato una maggiore vitalità e resilienza alla crisi economica rispetto alle imprese italiane, tuttavia, il loro cammino sulla via dell’inclusione economica e sociale è ancora lungo e accidentato. Con questo progetto formativo Roma Tre, attraverso il Dipartimento di Economia Aziendale, ha inteso offrire il suo contributo per supportare questo percorso, essendo la formazione tecnica per l’imprenditorialità e la gestione di impresa una delle leve principali su cui poggiare il successo del progetto migratorio degli imprenditori stranieri. Formazione e trasferimento della cultura di impresa “made in Italy” sono azioni che Roma Tre, nel pieno compimento del suo mandato di Terza Missione, ha voluto fortemente realizzare, nella prospettiva di contribuire, in un’ottica inclusiva e di rete, alla costruzione di un nuovo capitale sociale per il territorio di Roma e provincia, quale frutto delle relazioni di fiducia tra soggetti e istituzioni locali”.

Tags: CDENEWSImprese straniereLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Strega, i 62 libri proposti all'edizione 2021
    La dozzina il 22 marzo
  • Strega: record proposte, 62 libri per l'edizione 2021
    17 le ultime segnalazioni arrivate, il 22 marzo la dozzina
  • Giornata della Donna, consigli di lettura
    Da Il secondo sesso ai pamphlet di Chimamanda Ngozi Adichie: femminismo e tante idee
  • Garante Privacy e Fb, canale di emergenza contro il Revenge Porn
    Collaborazione per aiutare le potenziali vittime dell'"odiosa violenza"
  • Dl sostegno: stop cartelle fino al 30/4 ma riparte la notifica
    Cosa prevede la bozza del decreto legge. Scadenze sospese ma riparte la macchina della riscossione. Dai fondi per i vaccini e i farmaci anti-covid, ai contributi per le partite Iva
  • Gb: segnali positivi, Filippo lascia ospedale cardiologico
    Trasferito di nuovo al King Edward. Ma per ora resta ricoverato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza