Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Internazionalizzazione, al via nuovi bandi per le aziende sarde Continua l'impegno della Regione a favore dello sviluppo internazionale dell'economia della Sardegna

di Giulia Spalletta
16/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Vogliamo sostenere le imprese sarde perché possano essere più competitive sul mercato internazionale accelerando quel processo virtuoso di crescita e innovazione che consente di migliorare la nostra economia”. Lo dichiara l’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, commentando l’apertura di oggi dei termini per la presentazione delle domande di accesso ai due bandi relativi agli interventi per favorire l’accesso ai finanziamenti per percorsi di internazionalizzazione.

“Prosegue l’impegno della Regione a favore dell’economia della Sardegna. Con questi due bandi, uno destinato alle aziende lattiero casearie e l’altro rivolto a tutte le altre attività imprenditoriali, vogliamo incentivare e sostenere le aziende che desiderano posizionarsi nei mercati esteri”, sottolinea l’assessore Pili.

La finalità dei bandi è quella di agevolare la realizzazione dei piani export delle MPMI regionali e delle imprese anche attive nel settore della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti caseari, e supporto alle attività e ai servizi quali organizzazione di eventi e fiere o promozione e comunicazione.

“L’internazionalizzazione è di importanza strategica per le aziende della nostra regione: infatti può rappresentare anche un’opportunità di formazione a favore degli imprenditori che vogliono intraprendere attività all’estero allo scopo di rafforzare il core business nel proprio territorio di origine. La dotazione finanziaria complessiva di un milione di euro permette di andare incontro alle necessità espresse dagli imprenditori per confrontarsi in nuovi mercati ritenuti di interesse, alla luce del cambiamento di alcune dinamiche internazionali e al salto di qualità compiuto dalle nostre aziende”, conclude l’esponente della Giunta Solinas.

Tags: AziendeCDENEWSInternazionalizzazioneSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid, Speranza: 'Non ci sono condizioni per abbassare le misure'
    Il ministro riferisce sull'emergenza in Aula al Senato: 'Le varianti condizionano l'epidemia, alzare la guardia'
  • Congo: altri due attacchi nel Nord Kivu, '13 morti'
    Attribuiti alle milizie ugandesi islamiche dell'Adf
  • IN CORSO L'ASSEMBLEA DEI GIORNALISTI DELL'ANSA, L'AGGIORNAMENTO DEL SITO SUBIRA' RALLENTAMENTI
  • Le varianti 'chiudono' le scuole, incontro tra il ministro Bianchi e i sindacati
    A Roma arriva la 'brasiliana'. In Puglia Emiliano firma una nuova ordinanza, Ddi fino al 14 marzo
  • Lo spettacolo protesta nelle piazze d'Italia
    Manifestazioni in tutte le città per la riapertura
  • Rutelli, riapertura sale? Prudenza verso facile ottimismo
    Anica, è processo industriale non è come aprire ferramenta

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza